mercoledì, Ottobre 1, 2025

Rapporto Unacea sul mercato italiano macchine. Stabili le stradali, cala il movimento terra

Must read

Il bilancio dei dodici mesi del 2023 del mercato italiano delle macchine da costruzione è stato stilato da Unacea e si basa sui dati di vendita di produttori e importatori del settore. Secondo il rapporto dell’Unione italiana macchine per costruzioni, sono state immesse sul mercato italiano un totale di 24.704 macchine per costruzioni, con una diminuzione del 5% rispetto al 2022. Andando ad analizzare i numeri più dettagliatamente, vediamo che le macchine movimento terra vendute nel 2023 sono state 23.779 unità (-5%) e 925 è il numero delle macchine stradali, che si attestano a un +2%.

Confrontando i risultati del quarto trimestre 2023 con quelli del precedente trimestre nel 2022 si registra un calo del comparto del -7%, con il segmento delle macchine movimento terra che marca negativo (-8%), mentre le macchine stradali registrano una crescita del 18%.

“Il mercato italiano di macchine e attrezzature registra una lieve flessione nel 2023 – ha dichiarato Michele Vitulano, presidente di Unacea – Le vendite sembrano comunque essersi stabilizzate su livelli molto alti che riteniamo possano mantenersi anche nei prossimi trimestri del 2024”.

In crescita gli scambi internazionali di settore secondo quanto emerge dall’ultimo Report del commercio estero Unacea-Cer. Le esportazioni tra gennaio e ottobre 2023 hanno superato i 2,8 miliardi di euro, con una crescita del 13% rispetto allo stesso periodo del 2022. Positive anche le importazioni che crescono del 13% per un valore di 1,9 miliardi, in linea con l’andamento vivace registrato dal mercato italiano. Il saldo della bilancia commerciale si mantiene in avanzo per quasi 965 milioni, con una crescita del 14% rispetto allo scorso anno.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag