mercoledì, Ottobre 1, 2025

Il gruppo Strabag si affida agli impianti Mobilmix di Liebherr per i suoi cantieri

Must read

La nuova generazione di impianti di betonaggio Liebherr denominata Mobilmix è già operativa. Uno dei primi impianti è stato recentemente consegnato alla Mobil Baustoffe, società affiliata al gruppo Strabag. Si configura come un impianto doppio, il Mobilmix 3.0 A-R di Liebherr, e può fornire fino a 250 metri cubi di calcestruzzo all’ora. Si tratta della convergenza di tecnologie di azionamento innovative impiegata al servizio di un notevole risparmio di energia e cemento.

L’impianto è estremamente mobile e può essere allestito o spostato rapidamente in ogni tipo di cantiere, fino ai più vasti.

L’acquisto da parte di Mobil Baustoffer di questo prodotto Liebherr si muove verso una necessità del gruppo Strabag di esigere il massimo in termine di fornitura di calcestruzzo in cantiere.In futuro Strabag non accetterà alcun compromesso per quanto riguarda la fornitura di calcestruzzo ai cantieri. I due impianti ad alte prestazioni della nuova generazione Liebherr, con i loro miscelatori bi-albero da 3 metri cubi, possono fornire fino a 250 metri cubi di calcestruzzo all’ora. Nelle otto camere dei silos della serie possono essere stoccati fino a 280 metri cubi di aggregati e le quattro camere separate possono essere riempite da un lato mediante divisori girevoli. Ciò significa che l’impianto di dosaggio doppio può essere alimentato in modo efficiente e rapido grazie all’accesso centralizzato ad entrambe le serie. Nel reparto cemento possono essere stoccati fino a sei tipi di leganti per una capacità totale di 600 tonnellate.

L’innovativo batching plant, grazie alla sua struttura robusta, è a bassa usura e di facile manutenzione. Completamente installato in due settimane grazie a componenti facili da assemblare, era pronto per la produzione di calcestruzzo una settimana dopo. Vantaggi essenziali per un cantiere economico ed efficiente.

I convertitori di frequenza controllano gli azionamenti del nastro di pesatura, del caricatore, della sezione cemento e del miscelatore. Ciò può comportare un risparmio energetico fino al 30% e tutti i processi possono essere ottimizzati su tutta la linea. Processi di miscelazione ibridi e tempi di miscelazione più brevi sono facili da ottenere e i picchi di potenza sono ridotti. Inoltre si ottiene una notevole riduzione dell’usura grazie all’avvio e all’arresto graduali degli azionamenti. Sono però i convertitori di frequenza ad offrire il potenziale maggiore e più importante nel dosaggio del cemento con una precisione del +/- 0,5%. Con una ricetta tipo con 300 kg di cemento per metro cubo di calcestruzzo si possono risparmiare fino a 7,5 kg di cemento – il che rappresenta un argomento importante per la nuova generazione di impianti di betonaggio dal punto di vista ecologico ed economico. Un ottimo esempio dell’innovazione di questo impianto sono i due mescolatori bi-albero, che possono regolare la velocità durante il processo di miscelazione per consentire ricette ancora più precise.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag