venerdì, Agosto 29, 2025

ALLISON TRASMISSION SFOGGIA AL BAUMA LE TRASMISSIONI AUTOMATICHE OFF-HIGHWAY

Must read

Allison Transmission è pronta a mettere in vetrina al Bauma 2019 la sua serie di trasmissioni completamente automatiche Off-Highway.  Lo stand di Allison esporrà lo spaccato della Serie 4000. Si tratta di mezzi la cui accelerazione è stata implementata grazie a una trasmissione completamente automatica, che conferisce quindi maggiore potenza. La seconda retromarcia rende più agevole la guida in collina, ma è più in generale l’intera tecnologia dei mezzi a consentire una conduzione più agevole e confortevole soprattutto su terreni soffici e all’interno di spazi ristretti. Su tutte le trasmissioni Allison è applicato il software FuelSense® 2.0, che consente alle flotte di ottimizzare il risparmio di carburante e le prestazioni in base alle loro specifiche esigenze. La presenza del cambio automatico ha tra le proprie peculiarità anche quella di garantire una durata maggiore del cambio stesso rispetto a quello manuale. Al Bauma i visitatori potranno ruotare attorno alle trasmissioni a 360 gradi potendone osservare ogni dettaglio in modo approfondito.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag