Debutta in Italia il robot leggero e portatile per l’idrodemolizione del calcestruzzo armato. Si tratta del primo Aquajet Ergo, la più recente evoluzione dei robot che prevedono l’azionamento delle lance per il getto ad alta pressione dell’acqua finalizzato al ripristino di viadotti e, più in generale, opere edili. Aquajet Ergo è stato progettato e realizzato dalla svedese Aquajet Systems AB, che da 30 anni è leader mondiale nel settore dei robot per la idrodemolizione. La tecnica utilizzata verte sull’utilizzo di più getti d’acqua ad altissima pressione, da 1.000 ad oltre 2.800 bar, con portate che possono arrivare a 200 litri al minuto. L’acqua in questo modo penetra nei pori del cemento e crea una pressione interna superiore alla resistenza del materiale. In questo modo si crea la fratturazione e la conseguente demolizione. Il robot si può muovere sui tubi innocenti e il getto può essere orientato con quattro diversi movimenti. La pompa può essere azionata tramite un motore elettrico o a gasolio, la cui potenza raggiunge talvolta i 700 cavalli. Il contributo dei bracci meccanici è inoltre fondamentale per compiere i movimenti in sicurezza e con la dovuta precisione. L’oggetto ha un peso inferiore ai 90 chili e quindi può anche essere assemblato direttamente in cantiere. L’accensione è regolata da una centralina elettrica separata dal resto dell’apparato, alimentata elettricamente e montata su ruote. Vicino alla centralina è posizionato il pannello con il quale si può scegliere il programma di lavoro.
ECCO AQUAJET ERGO, LA NUOVA FRONTIERA PER LA DEMOLIZIONE IDRAULICA DEL CALCESTRUZZO

In Primo Piano
Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...
Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...
Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea
La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...
Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL
Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Latest articles
Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...
Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...
Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea
La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...
Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL
Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
More articles
Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania
Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...
Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione
Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...
Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro
La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...