giovedì, Ottobre 23, 2025

TECNOLOGIA A FASCI DI NEUTRONI PER MISURARE IL DETERIORAMENTO DEL CALCESTRUZZO

Must read

Nasce una tecnologia innovativa per misurare il livello di deterioramento del calcestruzzo. Si tratta della misurazione della presenza di sale nelle strutture attraverso l’utilizzo di un fascio di neutroni. La ricerca è stata portata avanti dal gruppo del RIKEN Center for Advanced Photonics (RAP) su input proveniente dal Giappone, paese che al pari dell’Italia ha visto negli anni Sessanta e Settanta una elevata creazione di infrastrutture le quali si trovano adesso “in sofferenza” a causa della loro “età” avanzata. Per condurre l’esperimento gli scienziati hanno utilizzato un dispositivo in grado di emettere un fascio di neutroni ad alta energia attraverso una sorgente di neutroni compatta. Le particelle, in questo modo, penetrano in profondità anche nei materiali metallici. Questo poiché non interagiscono con la forza elettromagnetica e quindi non sono influenzati dalla carica elettrica. I neutroni, così facendo, hanno “bombardato” un bersaglio di berillio e laddove era presente una elevata quantità di sale, questa è stata rilevata grazie ai rivelatori al germanio ad alta risoluzione. E’ stato così dimostrato che la presenza di sale viene rilevata anche se circondata da calcestruzzo di spessore elevato, che può arrivare quasi ai 20 centimetri. Non solo, ma uno dei vantaggi di questa tecnica riguarda le tempistiche, dal momento che per effettuare ogni misurazione sono necessari all’incirca 10 minuti.

In Primo Piano

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Latest articles

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

More articles

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Tag