Nasce una tecnologia innovativa per misurare il livello di deterioramento del calcestruzzo. Si tratta della misurazione della presenza di sale nelle strutture attraverso l’utilizzo di un fascio di neutroni. La ricerca è stata portata avanti dal gruppo del RIKEN Center for Advanced Photonics (RAP) su input proveniente dal Giappone, paese che al pari dell’Italia ha visto negli anni Sessanta e Settanta una elevata creazione di infrastrutture le quali si trovano adesso “in sofferenza” a causa della loro “età” avanzata. Per condurre l’esperimento gli scienziati hanno utilizzato un dispositivo in grado di emettere un fascio di neutroni ad alta energia attraverso una sorgente di neutroni compatta. Le particelle, in questo modo, penetrano in profondità anche nei materiali metallici. Questo poiché non interagiscono con la forza elettromagnetica e quindi non sono influenzati dalla carica elettrica. I neutroni, così facendo, hanno “bombardato” un bersaglio di berillio e laddove era presente una elevata quantità di sale, questa è stata rilevata grazie ai rivelatori al germanio ad alta risoluzione. E’ stato così dimostrato che la presenza di sale viene rilevata anche se circondata da calcestruzzo di spessore elevato, che può arrivare quasi ai 20 centimetri. Non solo, ma uno dei vantaggi di questa tecnica riguarda le tempistiche, dal momento che per effettuare ogni misurazione sono necessari all’incirca 10 minuti.
TECNOLOGIA A FASCI DI NEUTRONI PER MISURARE IL DETERIORAMENTO DEL CALCESTRUZZO

In Primo Piano
Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025
Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...
Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione
Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...
Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese
Cari lettori,
la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...
Latest articles
Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025
Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...
Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione
Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...
Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese
Cari lettori,
la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...
More articles
Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma
Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...
L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica
Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...
Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile
Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...