mercoledì, Ottobre 1, 2025

Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche prorogato in Manovra

Must read

Nella legge di bilancio 2024 il governo ha prorogato al 31 dicembre 2024 l’accesso al fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche. Oltre a ciò, nel testo della Manovra si incrementa la dotazione del fondo stesso per il 2024 a 700 milioni di euro ( circa 200 milioni in più rispetto a quanto menzionato nel 2023), mentre per il 2025 vengono assegnati 100 milioni di euro.

L’azione intrapresa da Palazzo Chigi mira a fronteggiare il caro prezzi dei materiali da costruzione, dell’energia e dei carburanti, nel settore degli appalti pubblici, in un mercato sempre più imprevedibile in cui giocano un ruolo fondamentale sia gli eventi socio-politico-economici che i conflitti in corso, oltre al clima. La Manovra 2024 punta anche a tutelare la realizzazione delle opere finanziate -in tutto o in parte – con le risorse del PNRR e del PNC, il Piano Nazionale Complementare istituito nel 2021 con con lo scopo di integrare, tramite risorse nazionali, gli interventi del PNRR per gli anni dal 2021 al 2026.

Il meccanismo dunque, come previsto dall’articolo 26 del decreto legge numero 50 del 17 maggio 2022, convertito in L. 91/2022, è prorogato alla fine del 2024. Entro il 31 di questo mese di gennaio il MIT dovrà adottare un nuovo decreto, in cui vengano definite le nuove modalità di accesso al fondo ed i criteri di assegnazione delle risorse. La proroga viene estesa anche agli accordi quadro e alle concessioni di lavori che non abbiano avuto accesso al FOI (Fondo Opere Infifferibili) in cui è parte una pubblica amministrazione e che siano relativi a opere eseguite o contabilizzate dal 1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2024.

Possono inoltre accedere al fondo gli accordi quadro di lavori con termine finale di presentazione dell’offerta entro il 31 dicembre 2021, già in esecuzione alla data del 17 agosto 2023 per le lavorazioni eseguite e contabilizzate dal 1° gennaio 2022 e fino al 31 dicembre 2024.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag