lunedì, Novembre 3, 2025

Via libera ai lavori per la Darsena Europa

Must read

Al via la realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno. La Commissione Valutazione Impatto Ambientale – VIA e VAS ha espresso nelle ultime ore il parere favorevole all’esecuzione del progetto a seguito di un lungo iter.

L’intervento ha il valore complessivo di circa 450 milioni ed è da tempo atteso. Le opere prevedono in prima fase opere di difesa per alcuni km e 16 milioni di opere di dragaggi, a regime 3 km di banchine, 2 grandi terminal e fondali ampliati per accogliere le portacontainer e le navi extralarge.

Soddisfazione è stata espressa dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti per questo sblocco di un’opera che rappresenta un importante passo avanti per lo sviluppo del porto di Livorno e, più in generale, dell’economia del territorio.

Il porto di Livorno è uno dei primi scali in Italia per quantità di merci, con circa 32 milioni di tonnellate di merci ed oltre 3 milioni di passeggeri all’anno, arrivando a un pescaggio massimo di 12,5 metri.

“Una grande soddisfazione in questa fine anno. L’ok della Commissione Via Vas al progetto della Darsena Europa segna un passo che ci avvicina al futuro. Prende concretamente il via un progetto cruciale per l’economia della Toscana, che rilancia il porto di Livorno sulle grandi vie di navigazione internazionali”. Questo il commento di Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana alla notizia del semaforo verde per l’atteso progetto.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag