domenica, Agosto 17, 2025

Morte sul lavoro. A Roma un operaio perde la vita travolto da una perforatrice

Must read

Inaccettabile e sempre più assurdo, il fenomeno tragico delle morti in cantiere. Ieri, a Roma, un operaio di 60 anni è rimasto schiacciato da una perforatrice mentre la macchina – sulla base delle prime ipotesi – stava per essere scaricata dal veicolo di trasporto con l’ausilio di una gru. L’oscillazione della perforatrice, agganciata a una fune, avrebbe schiacciato l’uomo contro una parete dell’edificio – un palazzo di via Ludovisi, in pieno centro cittadini, a pochi metri da via Vittorio Veneto. 


L’assessore alla scuola, formazione e lavoro di Roma capitale, Claudia Pratelli, ha sottolineato la “perdita insopportabile di una vita sul luogo di lavoro. Su questo fronte, tutte le istituzioni devono essere ingaggiate e impegnate senza sosta per promuovere formazione e controlli per creare una cultura del lavoro sicuro a tutti i livelli”.


Nei primi otto mesi di quest’anno sono 383.242 le denunce di incidenti sul lavoro pervenute all’Inail657 di questi si sono rivelati mortali. Dati che non tengono conto degli incidenti che interessano gli oltre due milioni di lavoratori non assicurati con l’Inail e pertanto non inclusi in queste statistiche. Inoltre, gli stessi dati non rilevano tutti gli infortuni e le malattie professionali che si verificano ai danni di lavoratori irregolari, fenomeni che raramente vengono denunciati. L’appello duro e reiterato del presidente Mattarella (“L’aumento delle morti sul lavoro a cui assistiamo è intollerabile”), ribadito lo scorso 8 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro è una conferma del fatto che “serve un’urgente e rigorosa ricognizione delle condizioni di sicurezza in cui operano i lavoratori” perché morire sul lavoro è “uno scandalo inaccettabile per un paese civile e un fardello per le nostre coscienze, soprattutto se deriva dal mancato rispetto delle norme”.

La mancanza di formazione e del rispetto delle regole (anche le più elementari) che riguardano la sicurezza dei lavoratori – spesso per assurde motivazioni legate all’abbattimento delle tempistiche di intervento o all’elusione, “per comodità”, dell’impiego di DPI e di procedure corrette – continuano a portare alla morte. Nei cantieri, la strada sul fronte della legalità e della cultura del lavoro è ancora lunga e non aiutano a superare questo ritardo – lo abbiamo ribadito senza timore di polemiche – l’arretratezza tecnica e formativa di troppe piccole e medie imprese, inadeguate se non improvvisate, spinte sulla strada della speculazione economica da provvedimenti del passato (come il famigerato bonus 110%) che hanno favorito il proliferare di aziende prive di requisiti professionali e l’incremento di incidenti mortali.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag