mercoledì, Aprile 30, 2025

Tunnel del Monte Bianco chiuso fino al 18 dicembre 2023. Predisposti itinerari alternativi, ma si levano preoccupazioni sulla viabilità transalpina

Must read

I lavori di riammodernamento al Tunnel del Monte Bianco, inizialmente previsti per il settembre 2023, sono stati oggetto di una significativa riconsiderazione. Questo slittamento è stato motivato da una serie di eventi e di dibattiti intercorsi tra le autorità italiane e francesi, che hanno sollevato importanti questioni sulla viabilità transalpina.

Dopo la frana che ha bloccato il Tunnel del Frejus per più di 15 giorni, facendo emergere la criticità di vedere chiuse tutte le comunicazioni più importanti fra Italia e Francia in caso di incidenti o calamità naturali, è diventato chiaro che occorreva prendere delle misure per migliorare la sicurezza delle infrastrutture stradali transalpine. Tuttavia, il rinvio dei lavori al Tunnel del Monte Bianco solleva alcune preoccupazioni.

La Commissione intergovernativa ha deciso di chiudere il Tunnel del Monte Bianco per circa 9 settimane dal 16 ottobre al 18 dicembre 2023 al fine di consentire interventi finalizzati a migliorare la sicurezza dell’infrastruttura. Ma emerge una sfida significativa, legata al fatto che il traffico pesante è costretto a passare attraverso il Tunnel del Gran San Bernardo (per entrare in Svizzera) e il Tunnel del Frejus (per la zona a Sud Est del Monte Bianco). Con questi tunnel come unici collegamenti, esiste una potenziale vulnerabilità in caso di problemi o chiusure.

Il traforo del Gran San Bernardo

L’azienda che gestisce il Tunnel del Monte Bianco, l’operatore Tmb-Geie, ha fornito una mappa di percorsi alternativi per i veicoli durante la chiusura. Questo approccio mira a mitigare il disagio per il traffico, ma è importante sottolineare che le alternative sono limitate, con il rischio di chiusure dovute alle condizioni meteorologiche avverse.Il

Il rinvio dei lavori al Tunnel del Monte Bianco è stato originariamente pianificato per il 2023, con una prima fase di test concentrata sul ripristino della volta della galleria in due tronconi. Tuttavia, l’impatto della frana nel Tunnel del Frejus ha spinto il governo italiano a riconsiderare la chiusura, dato che l’interruzione simultanea dell’accesso a entrambi i tunnel avrebbe comportato enormi difficoltà per gli spostamenti tra Italia e Francia.

L’ingresso del Traforo del Frejus

Il rinvio di un anno è ora una realtà, e questo solleva dubbi sulle misure temporanee che saranno adottate per garantire la sicurezza del Tunnel del Monte Bianco fino al 2024. Nel frattempo, l’inaugurazione del secondo tunnel del Frejus, previsto entro la prima metà del 2024, rappresenta una speranza per una maggiore sicurezza nella circolazione transalpina.

Mentre il rinvio dei lavori al Tunnel del Monte Bianco è stato guidato da preoccupazioni legate alla sicurezza e all’accessibilità transalpina, rimane aperta una questione critica sulla resilienza delle infrastrutture stradali tra Italia e Francia. Gli automobilisti e le autorità dovranno essere pronti ad affrontare sfide significative, mentre si attende la messa in sicurezza delle infrastrutture chiave che collegano questi due paesi.

In Primo Piano

Pala cingolata Bobcat T76 protagonista nel verde

La pala cingolata Bobcat T76 è stata protagonista nei vasti campi di Euroverde Società Agricola Srl, azienda leader nella lavorazione e conservazione di frutta...

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Latest articles

Pala cingolata Bobcat T76 protagonista nel verde

La pala cingolata Bobcat T76 è stata protagonista nei vasti campi di Euroverde Società Agricola Srl, azienda leader nella lavorazione e conservazione di frutta...

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

More articles

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Tag