mercoledì, Ottobre 22, 2025

67.000 METRI CUBI DI CALCESTRUZZO PER IL NUOVO PONTE MORANDI

Must read

Sono state “svelate” ufficialmente nel dettaglio le varie fasi di rocostruzione del ponte Morandi. Archiviata la demolizione con l’uso dell’esplosivo, in cantiere si sta procedendo alla rimozione delle macerie. Ma adesso l’attenzione è rivolta più che mai verso il sorgere della nuova infrastruttura.

La travata continua che costituirà l’impalcato di acciaio sarà lunga 1.067 metri. Le 18 pile in cemento armato a sezione ellittica sosterranno la struttura. Saranno effettuati scavi per 80.000 metri cubi di volume e verranno impiegate 9.000 tonnellate di acciaio di armatura. La quantità di calcestruzzo utilizzata sarà di 67.000 metri cubi uniti a 15.000 tonnellate di acciaio in carpenteria metallica. La prima gettata di calcestruzzo è stata eseguita la scorsa settimana e attualmente si sta premendo l’acceleratore soprattutto per quanto concerne gli scavi. Il primo pilone di acciaio potrebbe essere installato entro Ferragosto.

In Primo Piano

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Latest articles

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

More articles

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

Tag