domenica, Novembre 9, 2025

PREVENZIONE DELL’AMMALORAMENTO DEL CALCESTRUZZO – ELASTOBITUME di Draco per la statale Ragusa/Ispica

Must read

In un’epoca nella quale la prevenzione dei danni alle infrastrutture è tornata tragicamente di estrema attualità, è divenuta ancora più marcata l’esigenza di effettuare gli interventi manutentivi con cadenza regolare e con l’utilizzo delle più moderne tecnologie unite a prodotti di elevati standard qualitativi. Prova ne siano i recenti interventi effettuati lungo la strada statale che collega Ragusa a Ispica, nel cuore della Sicilia.

L’esigenza, anche in questo caso, è stata quella di salvaguardare ulteriormente ponti e viadotti dalle aggressioni come l’azione delle acque meteoriche che, infiltrandosi nelle fessure del calcestruzzo, lo disgregano durante il ciclo di gelo e disgelo, l’attacco chimico dell’anidride carbonica che altera le caratteristiche meccaniche del cemento e carichi e sollecitazioni meccaniche dei veicoli in transito. Per questo era fondamentale la scelta dell’impermeabilizzante, in fase di risanamento, per preservare la durabilità dell’opera e mantenerla in sicurezza a lungo termine. 

In fase progettuale, per il ripristino dell’impalcato del viadotto, si è scelto quindi di utilizzare ELASTOBITUME di Draco, rivestimento bicomponente impermeabile elastico e senza solventi, le cui caratteristiche specifiche consistono in un’elevata resistenza meccanica, sia durante le fasi di stesura che di transito, unite ad un’elevata resistenza termica per consentire l’applicazione a caldo della pavimentazione in conglomerato bituminoso. Il tutto unito ad un’elevata resistenza chimica e alla condizioni atmosferiche.

L’impermeabilizzazione è stata applicata tra la struttura di supporto – il sottofondo in calcestruzzo dell’impalcato – e il conglomerato bituminoso posato a caldo. Prima di stendere il prodotto è stata importante la preparazione della superficie da impermeabilizzare, che doveva avere adeguate pendenze per lo sgrondo delle acque e presentarsi pulita, quindi priva di grassi, sostanze oleose, polveri e altri residui. ELASTOBITUME è stato applicato a spruzzo sulla superficie con uno spessore di posa di 4 millimetri in modo da garantire l’impermeabilità e la tenuta, anche in presenza di operazioni di cantiere gravose che danneggerebbero i normali filmogeni a basso spessore. ELASTOBITUME è un prodotto che ha il vantaggio di poter essere posato velocemente e in sicurezza, è applicabile a spruzzo prima della posa dell’asfalto e tollera le contrazioni e le dilatazioni della struttura. Oltre a ciò resiste all’aggressione chimica di sali disgelanti, idrocarburi e acque inquinate, nonché agli shock termici.

In Primo Piano

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

Latest articles

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

More articles

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Tag