giovedì, Novembre 20, 2025

Tutto quello che c’è da sapere sull’AINOP

Must read

Il Decreto Ministeriale n. 430, firmato dal Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli in data 8 ottobre 2019, ha completato positivamente l’iter finalizzato alla registrazione da parte dei competenti Organi di controllo.

Il Decreto definisce le modalità con cui i soggetti di cui all’art. 13, comma 4 del D.L. 28/09/2018 n. 109, rendono disponibili i servizi informatici di rispettiva titolarità in materia di opere pubbliche per la condivisione dei dati e delle informazioni all’interno dell’Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche (AINOP).

In particolare l’art. 2 del Decreto Ministeriale n. 430 definisce le tempistiche e le fasi entro le quali avviare la condivisione dei dati e delle informazioni, attivando il censimento delle Opere Pubbliche con la finalità di garantire un costante monitoraggio dello stato e del grado di efficienza delle opere pubbliche, pervenire ad una valutazione complessiva sul livello di sicurezza delle stesse, nonché agevolare il processo di programmazione e finanziamento degli interventi di riqualificazione e di manutenzione delle infrastrutture e la determinazione del grado di priorità dei medesimi.

Le fasi sono organizzate a partire dall’alimentazione da parte dei soggetti già strutturati con servizi informativi per la gestione dei dati e delle informazioni e prevedendo la graduale alimentazione anche da parte dei soggetti che non possiedono tali servizi.

L’art. 3 istituisce un Tavolo tecnico permanente presso il MIT, al fine di coordinare il processo e le modalità di alimentazione dell’AINOP e garantire il rispetto delle tempistiche previste.

Pertanto, in questa fase, la piattaforma sarà utilizzata dai soggetti conferenti e dai soggetti vigilanti ai fini dell’alimentazione della base dati. A seguito del consolidamento del processo di acquisizione, alcune informazioni saranno rese disponibili in modalità aperta, come dati aperti (opendata).

Per l’accesso alla piattaforma AINOP da parte dei soggetti conferenti o delle strutture vigilanti, in modalità di pre-esercizio, nel rispetto delle fasi indicate nel decreto 430 del 8 ottobre 2019, dovrà essere trasmessa, da parte del responsabile della struttura competente, una comunicazione alla seguente casella di posta elettronica: ainop@pec.mit.gov.it.

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti mette a disposizione un servizio di supporto raggiungibile al seguente indirizzo di posta elettronica: monitoraggio.infrastrutture@mit.gov.it

In Primo Piano

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Latest articles

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

More articles

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Tag