sabato, Luglio 26, 2025

Al centro del 37° Rapporto Congiunturale e Previsionale Cresme le “montagne russe” del mercato delle costruzioni

Must read

Il 4 dicembre presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo a Milano si terrà la presentazione del 37° Rapporto Congiunturale e Previsionale Cresme. Il rapporto è fondamentale in quanto fornisce, annualmente, una fotografia attuale dello stato di salute, dati alla mano, del mercato delle costruzioni in Italia. Nell’ambito di due giornate di conferenze internazionali dedicate alle costruzioni, si proverà a fare ordine in un settore che negli ultimi anni ha, di fatto, trainato l’economia del Paese, rappresentando gran parte della crescita in termini di PIL.

Dalle opere pubbliche, che hanno preso il posto, alla guida del comparto, della riqualificazione privata, al mercato immobiliare. Si parlerà delle “correzioni” necessarie da apportare in un contesto in cui i numeri relativi all’evoluzione del mercato nell’ultimo decennio ci aiutano maggiormente a comprendere queste “montagne russe” in cui ci troviamo attualmente.

“Dal 2014 al 2020, la media annua degli importi delle gare di opere pubbliche aggiudicate è stata di 15 miliardi di euro; nel 2021 si sale a 50 miliardi in un solo anno, nel 2022 a 59, nel 2023 a 95 – si legge nel comunicato del Cresme – Il mercato delle opere pubbliche del 2023 è grande 6,3 volte quello della media annua dei nove anni che vanno dal 2012 al 2020. Nei primi sei mesi del 2024 il calo delle aggiudicazioni è del -64%. Certo ora bisogna fare i lavori, e quelli del PNRR, che sono solo una parte di questo mercato, in poco tempo. E quindi il mercato è cresciuto moltissimo. Ma dopo? Cosa succederà dopo è uno dei temi che verranno affrontati.

Chi volesse approfondire questi e molti altri temi, troverà nel Rapporto Congiunturale utili dati e riflessioni, e altri ve ne saranno nel Convegno Euroconstruct che si terrà il 3 dicembre nel corso della mattinata o negli approfondimenti sulle opere pubbliche (il 3 pomeriggio) e sull’innovazione delle costruzioni (4 dicembre mattina) nella due giorni organizzata dal Cresme insieme al Consiglio Europeo degli Architetti, con la collaborazione del CNAPPC e con la partecipazione della Federazione Europea delle Costruzioni. Per maggiori informazioni, cliccate qui per essere indirizzati al sito ufficiale.

Leggi anche: Cresme, il 27 giugno la presentazione del XXXVI Rapporto Congiunturale e Previsionale

In Primo Piano

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Napoli, tre operai precipitano dal settimo piano: tragedia in cantiere

La notizia risale a poche ore fa e coinvolge un cantiere nel quartiere Arenella, a Napoli. Un grave incidente è costato la vita a...

Kobelco Construction Machinery Europe approda nella nuova sede

Kobelco Construction Machinery Europe B.V. (KCME), filiale interamente controllata dalla casa madre giapponese specializzata nella vendita e assistenza di escavatori cingolati, escavatori da demolizione...

Latest articles

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Napoli, tre operai precipitano dal settimo piano: tragedia in cantiere

La notizia risale a poche ore fa e coinvolge un cantiere nel quartiere Arenella, a Napoli. Un grave incidente è costato la vita a...

Kobelco Construction Machinery Europe approda nella nuova sede

Kobelco Construction Machinery Europe B.V. (KCME), filiale interamente controllata dalla casa madre giapponese specializzata nella vendita e assistenza di escavatori cingolati, escavatori da demolizione...

More articles

Webuild testa la resistenza al fuoco del calcestruzzo. Ricerca in collaborazione con Polimi

Il calcestruzzo non è un materiale inerte. Ha una composizione viva, che interagisce con l'ambiente in cui si trova, con gli agenti atmosferici a...

Autovictor, ponte di innovazione sul Po (e al GIS 2025)

Integrando SPMT e sollevamenti in tandem, grazie all’utilizzo di una Liebherr LTM1750 e di una Terex Demag AC 500, Autovictor ha proceduto con successo, in tempirapidi e...

Boral inaugura un hub per prefabbricati destinato al tunnel di Sydney

La società austrialiana Boral ha ufficialmente inaugurato un nuovo impianto di produzione di elementi prefabbricati presso lo storico sito di Emu Plains, nella zona...

Tag