sabato, Novembre 15, 2025

245 – 68 – 4.909 sono i numeri di GIC 2018

Must read

Nel titolo i tre numeri che riassumo in breve il grande successo della seconda edizione di GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo/Italian Concrete Days, che si è conclusa sabato 10 novembre a Piacenza.

245 espositori
68 patrocini
4.909 visitatori

GIC si propone come l’unica manifestazione in Italia dedicata alle macchine, alle attrezzature, ai prodotti e alle tecnologie per l’industria del calcestruzzo, la prefabbricazione e il ripristino delle strutture in calcestruzzo armato, anche in zone sismiche.

Gli ingressi all’edizione di quest’anno sono stati monitorati, calcolati e profilati in tempo reale grazie ad un apposito software e sono quindi assolutamente reali.   “La profilazione e l’individuazione delle aree geografiche di provenienza nazionali e internazionali rappresentano per noi un dato molto importante –  spiega Fabio Potestà, Direttore della Mediapoint & Communications srl, società organizzatrice dell’evento, perché per la prossima edizione cercheremo di rafforzare i nostri sforzi commerciali proprio nelle aree geografiche e merceologiche risultate più “deboli”.  

“Siamo soddisfatti dei risultati, sia in termini di espositori che di visitatori – continua Potestà -abbiamo toccato la soglia dei 5.000 ingressi, ben più del doppio rispetto all’edizione inaugurale del 2016. Un dato significativo, anche tenendo conto della concomitanza con altre fiere nello stesso periodo e delle condizioni meteorologiche in alcune aree geografiche, che hanno sicuramente influito sull’affluenza. Con il GIC l’Italia ha finalmente un evento specializzato dedicato all’intera filiera del calcestruzzo, con una valenza internazionale, considerando l’interesse che riscuote anche all’estero: non a caso tutti gli organizzatori delle maggiori fiere straniere non si sono lasciati sfuggire l’opportunità di visitare la nostra manifestazione. Numerosi sono stati anche i visitatori del comparto degli aggregati, in quanto l’inerte costituisce l’80 % del calcestruzzo.  In generale – conclude Potestà – i visitatori erano qualificati e interessati al settore specifico, erano presenti anche i vertici delle più importanti cementerie italiane. Tutto questo è frutto della scelta strategica di dare alla fiera una connotazione fortemente specialistica”. 

Il calcestruzzo, filo conduttore di convegni e di due mostre

Ottimo anche l’andamento dei 22 convegni: per lo più gremite le sale, elevato il livello dei relatori e molto mirati sul tema del calcestruzzo gli argomenti trattati: innovazione, problematiche tecniche e strutturali, nuove normative, oltre a numerosi altri. Molto positiva anche la partecipazione espositiva dell’Aeronautica militare, che ha consentito sia agli espositori che ai visitatori del GIC di apprendere le attività specialistiche condotte dal 2° Reparto del Genio Aeronautico con sede a Ciampino; grande interesse ha suscitato anche il convegno organizzato con la collaborazione della ENAC e dell’Aeronautica militare, che ha consentito di conoscere l’importanza dell’attività di monitoraggio e di manutenzione delle piste, fondamentale ai fini della sicurezza dei voli e degli aeromobili.   

       

Molto apprezzate dai visitatori anche le due mostre organizzate dall’Istituto Italiano del Calcestruzzo dal titolo “Concretezza”, all’interno del padiglione 3: due approfondimenti  monotematici dedicati a due tra i più importanti progettisti italiani: “L’opera di Pier luigi Nervi nelle fotografie di Mario Carrieri” e “Sergio Musmeci: Il ponte sul Basento.

Sul podio dei vincitori

Come è ormai tradizione, la Cena di Gala organizzata nella serata di venerdì 9 novembre si è conclusa con la premiazione degli ICTA – Italian Concrete Technology Awards, nella sontuosa Galleria degli Alberoni di Piacenza: tredici premi consegnati a rappresentanti di aziende che si sono particolarmente distinte in questo settore.   Per ulteriori informazioni: icta.it/

Verso il GIC 2020

La prossima edizione del GIC si terrà, sempre a Piacenza, dal 29 al 31 ottobre 2020. La data è stata volutamente anticipata per evitare la sovrapposizione con altre due fiere che si tengono in concomitanza a Bologna e a Rimini. La nostra attività di comunicazione e di promozione dell’evento sarà costante e ancora più capillare rispetto all’edizione di quest’anno, che ci ha visto già ampiamente presenti sulle emittenti RAI e Radio24, sui quotidiani locali e sulle maggiori testate specializzate, sia italiane che estere. 

Per ulteriori informazioni:  www.gic-expo.it. 

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag