mercoledì, Aprile 2, 2025

2021: il grande ritorno delle macchine da cantiere per l’industria europea

Must read

Il rapporto economico annuale CECE mostra che la domanda di macchine e attrezzature per le costruzioni e l’edilizia in Europa è rimasta su un percorso di crescita nel 2021, dopo che il settore aveva già visto un ritorno alla crescita nella seconda metà del 2020, quando l’impatto della pandemia si stava attenuando. La domanda ha beneficiato di una combinazione di performance stabili da parte di diversi segmenti di utenti finali e misure di stimolo pandemico, il cui potenziale si è pienamente sviluppato nel 2021. D’altro canto, il comparto delle macchine e attrezzature ha anche subito le più gravi interruzioni della catena di approvvigionamento nella storia recente, in particolare scarsità di materie prime e componenti, nonché scarsi e costosi trasporti di merci.

In questo contesto, l’aumento del 24% delle vendite nel 2021 sul mercato europeo è un risultato straordinario. L’industria europea delle macchine edili è davvero resiliente, come dimostrato negli ultimi due anni. Il continuo aumento della domanda nei nostri mercati più grandi, il programma di ripresa europea e il boom edilizio globale stanno dando impulso alla nostra attività. Stiamo facendo tutto il possibile per mantenere la direzione positiva nei prossimi anni. Ciò include i temi urgenti della de-carbonizzazione, della digitalizzazione e dell’agenda normativa dell’UE”, ha affermato Alexandre Marchetta, presidente del CECE, aprendo la conferenza stampa del CECE il 3 marzo 2022.

Le cifre includono sicuramente un “effetto base” statistico del confronto annuale, con l’enorme calo del primo lockdown pandemico nel 2020. Tuttavia, dopo aver superato la crisi del Covid, la domanda di fondo all’interno del settore è rimasta forte ed è sulla buona strada per colmare il divario con i livelli di vendita record del 2007.

Il 2021 ha visto coerenti tendenze nei sub-settori delle macchine e attrezzature, con tutti i segmenti di prodotto che hanno registrato una crescita delle vendite compresa tra il 22% e il 30%. Le macchine per calcestruzzo hanno registrato la crescita più forte, leggermente al di sopra dei livelli registrati negli altri settori.

Da una prospettiva regionale, i mercati più colpiti nel 2020, in particolare Regno Unito e Spagna, hanno registrato le migliori performance nel 2021. I mercati dell’Europa meridionale e CEE hanno registrato una crescita delle vendite superiore alla media e anche i mercati maturi del Nord Europa hanno registrato risultati simili livelli di recupero. Nessuno dei mercati ha registrato un calo delle vendite nel 2021 e l’unico mercato che ha registrato una crescita a una cifra è stato il voluminoso mercato tedesco. Il fatto che non abbia ancora raggiunto livelli di saturazione può essere considerato un esito positivo. La Turchia ha continuato la sua ripresa dai livelli catastrofici di declino registrati nel 2018/19 e ha registrato i livelli di crescita più elevati tra le regioni del mercato.

Le prospettive per il 2022

Il business climate index per il settore ha registrato il suo valore più alto di sempre nel sondaggio di luglio 2021 e ha mantenuto livelli estremamente elevati per tutto il resto dell’anno. Nei primi due mesi del 2022 si registra un altro piccolo miglioramento sia per quanto riguarda l’attuale situazione del mercato che per le aspettative di vendita future.

I produttori europei sperano che i “colli di bottiglia” esistenti  sul fronte della fornitura creino meno preoccupazioni per il resto dell’anno. Il fronte della domanda rimane decisamente forte, poiché tutti i sub-settori del comparto macchine e attrezzature si aspettavano un miglioramento dell’attività nei mesi precedenti l’estate del 2022. A febbraio di quest’anno, il barometro delle aziende associate CECE ha evidenziato che oltre il 50% dei produttori intervistati registravano ordini inevasi di sei mesi o più. Tutte le statistiche e le indagini presentate nell’attuale Rapporto economico annuale hanno finora indicato che l’industria europea delle macchine per costruzioni ed edilizia è molto ben posizionata. Queste aspettative potrebbero risentire negativamente delle attuali tensioni e degli effetti della guerra in Ucraina, che non possono essere ancora stimati.

Informazioni sul rapporto CECE (con un breve riassunto in video)

Il CECE Annual Economic Report contiene sezioni sulla situazione macroeconomica, l’andamento del settore delle costruzioni, i principali mercati e i principali segmenti dell’industria europea delle macchine per costruzioni. Il rapporto include anche informazioni provenienti dalle associazioni nazionali membri del CECE, facendo più luce sugli sviluppi regionali nel settore europeo delle macchine edili.

Il rapporto completo con figure e grafici dettagliati può essere visualizzato e scaricato qui. Il video può essere visto qui. Inoltre, segui questo link per accedere alle diapositive della conferenza stampa online CECE sul rapporto. Potete ascoltare la registrazione della conferenza stampa qui.

In Primo Piano

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Latest articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

More articles

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

Tag