lunedì, Agosto 18, 2025

Zoomlion Europe diventa Zoomlion Italia. Solo filiali nazionali per il gruppo cinese nel Vecchio continente

Must read



Addio Zoomlion Europe e benvenuta Zoomlion Italia. La strategia del gruppo multinazionale cinese nel Vecchio continente cambia prospettive e riserva alla sede di Senago – condivisa con il brand Cifa – il ruolo di filiale dedicata al mercato nazionale.
La trasformazione porta la data del 1° dicembre scorso e testimonia l’intenzione, da parte della dirigenza globale Zoomlion, di decentralizzare la guida Europea, creando organizzazioni locali, nei vari paesi, focalizzate sulle esigenze dei singoli mercati.


I punti salienti di questa riorganizzazione riguardano: 1) la creazione di filiali esclusivamente nazionali, in Europa, in grado di fornire macchine e servizi (anche sotto il profilo finanziario e di manutenzione personalizzata dei mezzi); 2) riguardo all’Italia, un’azione concentrata, come già anticipato, sul cliente nazionale, con un impegno commerciale multisettore che sia in rado di ampliare il portafoglio clienti tra le aziende di comparti diversificati (dai noleggiatori di tipologie e dimensioni differenti fino alle grandi multinazionali, passando per l’arcipelago delle piccole e medie imprese territoriali); 3) un focus spinto sull’innovazione, attraverso lo sviluppo delle attività del centro di ricerca e sviluppo della sede di Senago (Mi). Rimane immutata l’offerta di prodotto da parte di Zoomlion Italia-Cifa, incentrata sulla gamma dedicata al sollevamento (gru a torre per l’edilizia, autogrù, piattaforme aeree semoventi articolate e a pantografo) e sulle macchine per la distribuzione del calcestruzzo (pompe autocarrate, autobetonpompe, autobetoniere e tipologie operative per il jetting in galleria).

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag