sabato, Novembre 8, 2025

X-LOCK Bosch Professional USATO PER LA COSTRUZIONE DEL PONTE FILSTAL A 85 METRI DI ALTEZZA

Must read

L’infrastruttura non è tra le più semplici e agevoli da realizzare: un ponte per l’alta velocità ferroviaria a 85 metri di altezza tra Stoccarda e Ulm, in Germania, nell’ambito del corridoio europeo Parigi-Bratislava. I tecnici, per il delicato compito, hanno deciso di utilizzare anche la smerigliatrice a batteria GWX 18V-10 SC con attacco X-LOCK Bosch Professional per il taglio dei tondini e la definizione delle armature.

A raccontare la complessità degli interventi ma anche il fascino e l’utilità dell’opera è Manfred May, direttore dei lavori del gruppo imprenditoriale Max Bögl: “I treni ad alta velocità attraversano il ponte sfrecciando nella valle in sette secondi. Fino a quando i quasi 500 metri del ponte non saranno finiti, lavoriamo come al tempo dei pionieri” spiega May, mentre si trova sulla terza sezione del ponte Filstal, a 85 metri di altezza. Ne seguiranno altre sette, prima che la struttura in cemento armato arrivi sull’altro lato e che la seconda opera portante segua con lo stesso ritmo.

Il nuovo ponte ferroviario Filstal si trova tra Stoccarda e Ulm, in Germania

Il ponte Filstal è formato da due monorotaie, che corrono parallele sopra la valle a una distanza di 30 metri l’una dall’altra. La separazione dipende dalle canne della galleria. Con i suoi 85 metri circa di altezza, il ponte Filstal è il terzo ponte ferroviario più alto della Germania. Per realizzare questa ambiziosa costruzione, gli specialisti del gruppo industriale Max Bögl und Porr hanno dato vita al consorzio Arge EÜ Filstal. Nel cantiere viene impiegata una tecnica speciale: si lavora con una centina autovarante, una struttura in acciaio che racchiude dall’alto la sezione in fase di realizzazione al momento. Una volta che la gettata è stata ultimata, la struttura di acciaio viene abbassata e spinta in avanti. Così il ponte cresce sopra la valle. “Attualmente stiamo lavorando all’armatura – spiega Martin Mayer, il capocantiere della squadra Max Bögl – La posa delle armature è molto “stretta”. Se le posizioni non sono precise -prosegue – è necessario accorciare gli elementi di acciaio con le smerigliatrici angolari. Quindi la squadra deve avere pronti a disposizione accessori e utensili. Se manca qualcosa, la strada per raggiungere il deposito utensili da qui è lunga, e richiede molto tempo: ecco perché cerchiamo sempre soluzioni per mantenere il ritmo di lavoro,” continua il capocantiere, afferrando un disco da taglio per la smerigliatrice a batteria GWX 18V-10 SC con attacco X-LOCK Bosch Professional. Quando si usa una smerigliatrice angolare si è sempre alla ricerca della chiave, che è sempre da un’altra parte. Si perde tempo anche quando il disco si inceppa e il dado di serraggio è bloccato. In questi casi non si può fare altro che ricorrere alla forza o a un martello”.

Il sistema X-LOCK ha risolto il problema: Il nuovo sistema è veloce: in un paio di secondi il disco viene sostituito, e non c’è bisogno di alcun attrezzo. Con la GWX 18V-10 SC Professional si risolve tutto con un “clic”: è sufficiente posizionare il disco nell’attacco X-LOCK e premere. Per sostituirne uno, basta sbloccarlo con la leva senza bisogno di fare altro. La smerigliatrice angolare con attacco X-LOCK gli offre un vantaggio decisivo anche in merito alla protezione della sicurezza e della salute sul lavoro: quando si rilascia il pulsante il disco si arresta immediatamente, nel giro di un secondo. Questa funzione frenante riduce notevolmente il pericolo di infortuni”.Ampia gamma di applicazioni, per affrontare qualsiasi sfida

In Primo Piano

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

Latest articles

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

More articles

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Tag