sabato, Agosto 2, 2025

Webuild completa lo scavo della galleria Roseto 1

Must read

E’ stato completato il 10 maggio lo scavo della galleria naturale Roseto 1, un importante passo avanti per i lavori sul Terzo Megalotto della Strada Statale Jonica 106 che Webuild sta realizzando per conto di ANAS (Gruppo FS). L’opera – di fondamentale importanza per i collegamenti dei litorali ionici tra Calabria, Basilicata e Puglia – si sviluppa interamente nella provincia di Cosenza, dall’innesto dell’attuale Statale 106 con la SS 534 fino a Roseto Capo Spulico, attraversando i comuni dell’Alto Jonio Cosentino di Cassano allo IonioFrancavillaMarittimaCerchiara di CalabriaVillapianaTrebisacceAlbidonaAmendolara e Roseto Capo Spulico.

Con l’abbattimento dell’ultimo diaframma in direzione nord della galleria – lunga circa 1.200 metri e a doppia canna per senso di marcia – si procede ora con il completamento del tunnel, attraverso il rivestimento completo della volta della galleria con i conci in calcestruzzo prefabbricato, attività il cui completamento è previsto per la fine dell’anno in corso.

Leggi anche: Ontario Line di Toronto, la commessa Webuild da 700 milioni

Il completamento di questo “Megalotto” riveste un ruolo di particolare importanza strategica, poiché l’infrastruttura è compresa all’interno della rete transeuropea TEN-T. Il progetto prevede la realizzazione di 38km per chiudere l’anello tra gli assi autostradali A14 “Adriatica” e A2 “Autostrada del Mediterraneo” e mettere in comunicazione i tre versanti costieri di Jonio, Tirreno e Adriatico, attraverso strade ad elevato scorrimento, con l’obiettivo principale di potenziare la mobilità nel Sud Italia e di migliorare l’accessibilità dei comuni costieri e dell’entroterra della Calabria, riducendo i tempi di viaggio e aumentando la sicurezza stradale.

SSC106 Jonica Webuild galleria Roseto 1

Il progetto, avviato nel maggio 2020, occupa oggi circa 1.200 persone, tra personale diretto e di terzi, con il coinvolgimento da inizio lavori di una filiera produttiva di oltre 880 imprese (in maggioranza del Sud Italia). Obiettivo è il completamento dei lavori sul Terzo Megalotto entro agosto 2026. Per garantire una piena e sicura operatività ai cantieri e a tutti i lavoratori e le aziende coinvolte, da febbraio scorso le aree sono state anche inserite nel programma “Strade Sicure”, operazione congiunta di Esercito Polizia di Stato, per il presidio del territorio. 

L’opera è uno dei 19 cantieri che Webuild sta realizzando nel Mezzogiorno, come, ad esempio, l’alta velocità che, dopo la tratta Napoli-Bari, è destinata ad arrivare anche in Calabria, e l’alta capacità sulla direttrice Palermo-Catania-Messina. Questi progetti Webuild occupano un totale di 5.450 persone, tra personale diretto e di terzi, e coinvolgono da inizio lavori una filiera di 4.300 società

Nelle scorse settimane, in Calabria sono anche partiti i primi due corsi per operatori di cantiere per 45 giovani e disoccupati della regione, inaugurati in presenza del presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto e di Pietro Salini, amministratore delegato Webuild, nell’ambito del programma “Cantiere Lavoro Italia” di Webuild, che prevede di assumere 10mila persone entro il 2026, di cui oltre 80% nel Sud Italia.

Articoli correlati: Webuild presenta un progetto per la ricostruzione del ponte di Baltimora

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag