giovedì, Agosto 28, 2025

Webuild chiude il 2021 con record di nuovi ordini: 10,8 miliardi di euro

Must read

Nel 2021, Webuild ha registrato nuovi ordini acquisiti e in corso di finalizzazione per circa 10,8 miliardi di euro, di cui oltre il 95% in geografie chiave, quali Italia, USA, Australia, Francia, Austria e Paesi del Nord. Il grande player italiano delle costruzioni, guidato dal CEO Pietro Salini, descrive il dato come “un ammontare record”, reso possibile dagli importanti piani di investimento in infrastrutture sostenibili lanciati dai vari paesi in cui il opera. Lo ha comunicato il consiglio di amministrazione della società quotata su Euronext Milan, dopo aver esaminato i risultati preliminari gestionali 2021.

Pietro Salini, CEO di Webuild

Webuild chiude l’anno con una Posizione finanziaria netta che registra cassa netta per 100-200 milioni di euro, in crescita di circa 540-640 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020 e di 500-600 milioni di euro rispetto al mid-point della guidance 2021. “Tale risultato è il più solido registrato dal gruppo dal 2014, anno di costituzione di Salini Impregilo attraverso la fusione tra Salini e Impregilo, alla quale si sono susseguite una serie di acquisizioni che hanno dato vita al gruppo Webuild”, si legge in una nota. L’indebitamento lordo è pari a 2,6-2,7 miliardi di euro, in riduzione di 860-960 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag