martedì, Maggio 27, 2025

Webuild chiude il 2021 con record di nuovi ordini: 10,8 miliardi di euro

Must read

Nel 2021, Webuild ha registrato nuovi ordini acquisiti e in corso di finalizzazione per circa 10,8 miliardi di euro, di cui oltre il 95% in geografie chiave, quali Italia, USA, Australia, Francia, Austria e Paesi del Nord. Il grande player italiano delle costruzioni, guidato dal CEO Pietro Salini, descrive il dato come “un ammontare record”, reso possibile dagli importanti piani di investimento in infrastrutture sostenibili lanciati dai vari paesi in cui il opera. Lo ha comunicato il consiglio di amministrazione della società quotata su Euronext Milan, dopo aver esaminato i risultati preliminari gestionali 2021.

Pietro Salini, CEO di Webuild

Webuild chiude l’anno con una Posizione finanziaria netta che registra cassa netta per 100-200 milioni di euro, in crescita di circa 540-640 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020 e di 500-600 milioni di euro rispetto al mid-point della guidance 2021. “Tale risultato è il più solido registrato dal gruppo dal 2014, anno di costituzione di Salini Impregilo attraverso la fusione tra Salini e Impregilo, alla quale si sono susseguite una serie di acquisizioni che hanno dato vita al gruppo Webuild”, si legge in una nota. L’indebitamento lordo è pari a 2,6-2,7 miliardi di euro, in riduzione di 860-960 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020.

In Primo Piano

Reportage dal cantiere: sul prossimo numero di Concrete News i vantaggi della produzione di...

La redazione di Concrete News si è recata nei giorni scorsi a Milano - nello specifico all'interno del quadrante nord-ovest milanese che comprende il...

Omologato UE il motore a idrogeno JCB

Nuova tappa fondamentale nel cammino intrapreso da JCB circa quattro anni fa per lo sviluppo del suo motore a idrogeno. Il costruttore britannico ha...

Michelin X Works Z2 e D2: nuova generazione di pneumatici per cava e cantiere

Michelin ha recentemente introdotto sul mercato europeo la nuova gamma di pneumatici X Works Z2 e D2, specificamente progettata per i veicoli operanti nei...

Latest articles

Reportage dal cantiere: sul prossimo numero di Concrete News i vantaggi della produzione di...

La redazione di Concrete News si è recata nei giorni scorsi a Milano - nello specifico all'interno del quadrante nord-ovest milanese che comprende il...

Omologato UE il motore a idrogeno JCB

Nuova tappa fondamentale nel cammino intrapreso da JCB circa quattro anni fa per lo sviluppo del suo motore a idrogeno. Il costruttore britannico ha...

Michelin X Works Z2 e D2: nuova generazione di pneumatici per cava e cantiere

Michelin ha recentemente introdotto sul mercato europeo la nuova gamma di pneumatici X Works Z2 e D2, specificamente progettata per i veicoli operanti nei...

More articles

S(ì)energia e transizione: a Piacenza si scrive il futuro energetico italiano

Vogliate perdonare il nostro "silenzio radio" dei giorni scorsi, osservato mentre la nostra redazione era impegnata in uno sforzo considerevole e al tempo stesso...

Decommissioning nucleare: tecnologie e strategie al centro del convegno in programma a Nuclear Power...

Sarà la fiera Nuclear Power Expo, in programma dal 21 al 23 maggio all'interno degli spazi espositivi di Piacenza, ad ospitare uno dei momenti...

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Tag