giovedì, Aprile 3, 2025

Webinar Tecnostrutture Academy: costruire velocemente per fruire del Superbonus

Must read

Giovedì 3 febbraio, dalle 12.00 alle 13.00, si terrà un webinar gratuito, organizzato da Tecnostrutture Academy, per offrire ai partecipanti gli strumenti per progettare e gestire un cantiere in modo efficiente e veloce.

La rapidità costruttiva è attualmente un fattore determinante per l’ottenimento di Superbonus e Sismabonus, rispettando i termini previsti.

L’impiego di travi, pilastri e solai a struttura mista acciaio-calcestruzzo consente di progettare e realizzare cantieri sismoresistenti e veloci, usufruendo dei vantaggi fiscali. Lo staff tecnico di Tecnostrutture affianca il progettista generale. Fornendo la progettazione esecutiva delle strutture, semplifica il lavoro dello strutturista principale.

Nel corso del webinar, il tecnico Alessandro Baldo presenterà numerosi esempi tecnico-applicativi di cantieri con strutture NPS®, terminati in tempi record. Ad esempio: interventi di demolizione e ricostruzione in zona sismica, ristrutturazioni, ampliamento di edifici esistenti. 

Inoltre, si potrà capire come lo staff tecnico di Tecnostrutture riesce a semplificare il lavoro del progettista generale; un’occasione imperdibile per apprendere come progettare e gestire un cantiere in modo più efficiente, semplificando il lavoro.  

Per iscrizioni, clicca qui (posti limitati).

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag