lunedì, Novembre 3, 2025

Waterfront di Levante: approvato il progetto del ponte mobile dal Jean Nouvel al Palasport

Must read

Un ponte mobile, a due pile nell’alveo e a tre campate, sul canaletto collegherà le aree del Padiglione Jean Nouvel e l’area del Palasport. Il progetto definitivo è stato approvato il 16 dicembre in giunta regionale, su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici Pietro Piciocchi, aggiungendo un altro importante tassello nel mosaico del Waterfront di Levante, che sta, mese dopo mese, prendendo forma nei tempi e nelle modalità previste.

Il ponte è stato progettato con una campata centrale con due porzioni mobili per consentire il passaggio delle imbarcazioni nel canaletto secondario, perpendicolare al canale principale e limitrofo al nuovo Palasport.

È uno dei tre ponti – spiega l’assessore Piciocchi – che fanno parte del nuovo Waterfront di Levante nel disegno dell’architetto Renzo Piano, che ha previsto la realizzazione di due canali urbani, nuovi percorsi, anche ciclabili e pedonali, per la connessione delle aree risistemate e il grande parco verde sul mare. Entro il prossimo anno avremo i canali funzionanti, seguendo il cronoprogramma che avevamo stabilito, un grande lavoro che ha comportato anche l’abbassamento dei livelli del sedime delle aree“.

Il ponte ha un valore di 2,9 milioni di euro, provenienti dal fondo strategico regionale e da risorse dell’amministrazione derivanti dall’alienazione di immobili.

Il progetto è stato elaborato dal Raggruppamento Temporaneo di Progettisti: 3TI Progetti Italia – ingegneria integrata spa (capogruppo) / Systematica srl-Studio associato di Architettura e Ingegneria Gnudi-Studio Associato Bellini.

In Primo Piano

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Latest articles

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

More articles

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Tag