sabato, Maggio 24, 2025

Wacker Neuson acquisisce lo spagnolo Enar Group

Must read

Il Gruppo Wacker Neuson, produttore leader di attrezzature leggere e compatte, ha concluso un accordo con la maggioranza dei soci della spagnola Enarco S.A. per acquisire fino al 100% del Gruppo Enar. Enar è un produttore di attrezzature leggere per l’edilizia, specializzato nella compattazione del calcestruzzo. Oltre ad una vasta gamma di vibratori per calcestruzzo, l’offerta di prodotti comprende anche piastre vibranti e rulli per la compattazione del suolo e dell’asfalto. L’operazione mira a rafforzare ulteriormente la posizione di mercato del Gruppo Wacker Neuson ed ampliarne la portata internazionale, in particolare nel settore della tecnologia del calcestruzzo.

Alexander Greschner, Chief Sales Officer di Wacker Neuson Group

«Con l’acquisizione di Enar Group abbiamo trovato il modo ideale per espandere la nostra offerta nel mercato in rapida crescita delle tecnologie per calcestruzzo. I prodotti Enar sono posizionati modo eccellente e l’azienda ha stabilito un forte accesso al mercato, creando opportunità molto promettenti per il nostro Gruppo», spiega Alexander Greschner, Chief Sales Officer di Wacker Neuson Group.

Enar è un’azienda leader nel settore con una presenza particolarmente solida sui mercati europeo e latinoamericano. La società opera a livello mondiale e ha generato un fatturato di circa 22 milioni di euro nel 2021. Enar produce i suoi prodotti nella città spagnola di Saragozza e impiega circa 130 dipendenti.

«Siamo lieti di aver acquisito un partner forte con Wacker Neuson, che apre ottime prospettive a lungo termine per la nostra azienda e per il marchio Enar. Sono convinto che la fusione offrirà ai nostri dipendenti le migliori opportunità di sviluppo possibili e che noi – insieme a Wacker Neuson – saremo ancora meglio in grado di soddisfare le esigenze dei nostri clienti», commenta Jose Luis del Prim Imaz, Chief Executive Officer di Enarco S. A.

Wacker Neuson guiderà Enar come marchio indipendente grazie alla sua solida posizione sul mercato e all’elevato livello di gradimento da parte dei clienti. «La tecnologia del calcestruzzo è sempre stata una delle competenze chiave del Gruppo Wacker Neuson. Con l’acquisizione, rafforziamo questa divisione che ci darò accesso a nuovi segmenti di clientela. Enar distribuisce i suoi prodotti attraverso canali di distribuzione che non sono al centro del nostro marchio Wacker Neuson. In questo senso ci completiamo perfettamente», afferma Greschner.

L’operazione dovrebbe essere completata nella prima metà del 2022, previa approvazione delle autorità e l’esecuzione dell’acquisizione di tutte le azioni dei singoli azionisti da parte del Gruppo Wacker Neuson fino ad una certa soglia. Si prevede che il prezzo di acquisto sarà pagato in contanti e in azioni proprie.

In Primo Piano

Decommissioning nucleare: tecnologie e strategie al centro del convegno in programma a Nuclear Power...

Sarà la fiera Nuclear Power Expo, in programma dal 21 al 23 maggio all'interno degli spazi espositivi di Piacenza, ad ospitare uno dei momenti...

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Latest articles

Decommissioning nucleare: tecnologie e strategie al centro del convegno in programma a Nuclear Power...

Sarà la fiera Nuclear Power Expo, in programma dal 21 al 23 maggio all'interno degli spazi espositivi di Piacenza, ad ospitare uno dei momenti...

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

More articles

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Tag