lunedì, Aprile 7, 2025

Wacker Neuson acquisisce lo spagnolo Enar Group

Must read

Il Gruppo Wacker Neuson, produttore leader di attrezzature leggere e compatte, ha concluso un accordo con la maggioranza dei soci della spagnola Enarco S.A. per acquisire fino al 100% del Gruppo Enar. Enar è un produttore di attrezzature leggere per l’edilizia, specializzato nella compattazione del calcestruzzo. Oltre ad una vasta gamma di vibratori per calcestruzzo, l’offerta di prodotti comprende anche piastre vibranti e rulli per la compattazione del suolo e dell’asfalto. L’operazione mira a rafforzare ulteriormente la posizione di mercato del Gruppo Wacker Neuson ed ampliarne la portata internazionale, in particolare nel settore della tecnologia del calcestruzzo.

Alexander Greschner, Chief Sales Officer di Wacker Neuson Group

«Con l’acquisizione di Enar Group abbiamo trovato il modo ideale per espandere la nostra offerta nel mercato in rapida crescita delle tecnologie per calcestruzzo. I prodotti Enar sono posizionati modo eccellente e l’azienda ha stabilito un forte accesso al mercato, creando opportunità molto promettenti per il nostro Gruppo», spiega Alexander Greschner, Chief Sales Officer di Wacker Neuson Group.

Enar è un’azienda leader nel settore con una presenza particolarmente solida sui mercati europeo e latinoamericano. La società opera a livello mondiale e ha generato un fatturato di circa 22 milioni di euro nel 2021. Enar produce i suoi prodotti nella città spagnola di Saragozza e impiega circa 130 dipendenti.

«Siamo lieti di aver acquisito un partner forte con Wacker Neuson, che apre ottime prospettive a lungo termine per la nostra azienda e per il marchio Enar. Sono convinto che la fusione offrirà ai nostri dipendenti le migliori opportunità di sviluppo possibili e che noi – insieme a Wacker Neuson – saremo ancora meglio in grado di soddisfare le esigenze dei nostri clienti», commenta Jose Luis del Prim Imaz, Chief Executive Officer di Enarco S. A.

Wacker Neuson guiderà Enar come marchio indipendente grazie alla sua solida posizione sul mercato e all’elevato livello di gradimento da parte dei clienti. «La tecnologia del calcestruzzo è sempre stata una delle competenze chiave del Gruppo Wacker Neuson. Con l’acquisizione, rafforziamo questa divisione che ci darò accesso a nuovi segmenti di clientela. Enar distribuisce i suoi prodotti attraverso canali di distribuzione che non sono al centro del nostro marchio Wacker Neuson. In questo senso ci completiamo perfettamente», afferma Greschner.

L’operazione dovrebbe essere completata nella prima metà del 2022, previa approvazione delle autorità e l’esecuzione dell’acquisizione di tutte le azioni dei singoli azionisti da parte del Gruppo Wacker Neuson fino ad una certa soglia. Si prevede che il prezzo di acquisto sarà pagato in contanti e in azioni proprie.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Latest articles

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

More articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Tag