venerdì, Agosto 29, 2025

Wacker Neuson acquisisce lo spagnolo Enar Group

Must read

Il Gruppo Wacker Neuson, produttore leader di attrezzature leggere e compatte, ha concluso un accordo con la maggioranza dei soci della spagnola Enarco S.A. per acquisire fino al 100% del Gruppo Enar. Enar è un produttore di attrezzature leggere per l’edilizia, specializzato nella compattazione del calcestruzzo. Oltre ad una vasta gamma di vibratori per calcestruzzo, l’offerta di prodotti comprende anche piastre vibranti e rulli per la compattazione del suolo e dell’asfalto. L’operazione mira a rafforzare ulteriormente la posizione di mercato del Gruppo Wacker Neuson ed ampliarne la portata internazionale, in particolare nel settore della tecnologia del calcestruzzo.

Alexander Greschner, Chief Sales Officer di Wacker Neuson Group

«Con l’acquisizione di Enar Group abbiamo trovato il modo ideale per espandere la nostra offerta nel mercato in rapida crescita delle tecnologie per calcestruzzo. I prodotti Enar sono posizionati modo eccellente e l’azienda ha stabilito un forte accesso al mercato, creando opportunità molto promettenti per il nostro Gruppo», spiega Alexander Greschner, Chief Sales Officer di Wacker Neuson Group.

Enar è un’azienda leader nel settore con una presenza particolarmente solida sui mercati europeo e latinoamericano. La società opera a livello mondiale e ha generato un fatturato di circa 22 milioni di euro nel 2021. Enar produce i suoi prodotti nella città spagnola di Saragozza e impiega circa 130 dipendenti.

«Siamo lieti di aver acquisito un partner forte con Wacker Neuson, che apre ottime prospettive a lungo termine per la nostra azienda e per il marchio Enar. Sono convinto che la fusione offrirà ai nostri dipendenti le migliori opportunità di sviluppo possibili e che noi – insieme a Wacker Neuson – saremo ancora meglio in grado di soddisfare le esigenze dei nostri clienti», commenta Jose Luis del Prim Imaz, Chief Executive Officer di Enarco S. A.

Wacker Neuson guiderà Enar come marchio indipendente grazie alla sua solida posizione sul mercato e all’elevato livello di gradimento da parte dei clienti. «La tecnologia del calcestruzzo è sempre stata una delle competenze chiave del Gruppo Wacker Neuson. Con l’acquisizione, rafforziamo questa divisione che ci darò accesso a nuovi segmenti di clientela. Enar distribuisce i suoi prodotti attraverso canali di distribuzione che non sono al centro del nostro marchio Wacker Neuson. In questo senso ci completiamo perfettamente», afferma Greschner.

L’operazione dovrebbe essere completata nella prima metà del 2022, previa approvazione delle autorità e l’esecuzione dell’acquisizione di tutte le azioni dei singoli azionisti da parte del Gruppo Wacker Neuson fino ad una certa soglia. Si prevede che il prezzo di acquisto sarà pagato in contanti e in azioni proprie.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag