domenica, Novembre 9, 2025

Volteco lancia FIBRO HFR per rinforzare e adeguare, a basso spessore, le strutture

Must read

Per tutte quelle strutture che richiedono un’elevata duttilità, ma sono costantemente soggette a forti sollecitazioni, FIBRO HFR di Volteco rappresenta la soluzione più adatta per rinforzarle e adeguarle, il tutto a basso spessore.

FIBRO HFR è un betoncino colabile tricomponente ad armatura diffusa costituito da fibre d’acciaio altamente resistenti e contenente un elevato indice di carbonio per garantire alte prestazioni di tipo meccanico.

In presenza di cedimenti, indebolimenti strutturali oppure ogniqualvolta si renda necessario rinforzare strutturalmente o adeguare sismicamente solai in cemento armato, latero-cemento, lamiere grecate, legno, solai misti e putrelle in acciaio ovvero rinforzare strutture in cemento armato, rinforzare, ripristinare e incamiciare travi, anche precompresse, pilastri, cordoli, solai, solette, ecc …, il sistema FIBRO HFR è sicuramente la soluzione più adatta.

Un ulteriore utilizzo del sistema, vista l’ottima resistenza alla spinta idraulica in bassi spessori, è rappresentato dalle cosiddette “rifodere” impermeabili, ovvero delle impermeabilizzazioni di strutture interrate effettuate dall’interno.

FIBRO HFR rappresenta quindi una tecnologia di rinforzo ad alte prestazioni meccaniche che riesce ad aumentare la capacità portante della struttura e ad aumentarne le performance di resistenza flessionale, anche grazie alla presenza della fibra in acciaio.

FIBRO HFR, in caso di bassi spessori, può essere tranquillamente utilizzato anche come rinforzo di strutture con armatura interna diffusa senza l’apporto di rete aggiuntiva (fino a 40 mm di spessore) e per ridurre gli spessori di riporto con conseguente minor sovraccarico delle strutture (se spessori compresi tra 1 e 10 cm).

In Primo Piano

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

Latest articles

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

More articles

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Tag