martedì, Maggio 20, 2025

Volteco a GIC guarda al futuro

Must read

In un settore complesso e in continua evoluzione come quello dell’impermeabilizzazione per l’edilizia, dove è fortissima la spinta alla ricerca dei massimi livelli tecnologici e prestazionali, le conoscenze e le competenze in materia messe al servizio di una progettazione ad hoc rappresentano, ogni giorno di più, la carta vincente per raggiungere i più alti livelli di competitività.

Volteco, azienda italiana di riferimento nel settore degli impermeabilizzanti per l’edilizia, ha maturato nel tempo elevate capacità tecniche nel settore ed è in grado, oggi, grazie alla collaborazione del reparto Ricerca & Sviluppo, di proporre un catalogo prodotti che vede protagonista l’assortimento.

Una scelta completa di soluzioni, attentamente studiata e progettata sulle reali e concrete esigenze di installatori e professionisti del settore, per rispondere efficacemente a tutte le difficoltà di intervento legate all’impermeabilizzazione.

Sistemi specifici contro l’umidità delle murature, per il risanamento di balconi, terrazzi e coperture piane, per la protezione esterna delle facciate, per l’impermeabilizzazione di interrati, piscine e vasche e per il contenimento delle acque, ma anche prodotti più generalisti in grado di far fronte contemporaneamente a differenti casistiche.

La specializzazione via via crescente e il desiderio di emergere per qualità e innovazione, hanno portato l’azienda a fare due passi importanti e decisivi per il proprio futuro, che verranno presentati a GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo, a Piacenza dall’8 al 10 novembre.

Amphibia, la membrana idro-reattiva

AMPHIBIA è una membrana idro-reattiva, costituita da tre strati a funzionalità differenziata, che a contatto con l’acqua permette ai diversi strati di rigonfiarsi ciascuno in modo specifico per ottenere così una totale ed efficace impermeabilizzazione delle strutture interrate.

E’ una tecnologia che si basa sull’impiego dei Super Absorbent Polymer (SAP), utilizzati per la prima volta alla fine degli Anni ’20 negli USA, ovvero dei polimeri dalla struttura molto articolata in grado di assorbirevenormi quantità d’acqua aumentando il loro volume.

Impacchettamento sottovuoto

Volteco ha recentemente installato presso lo stabilimento di Ponzano Veneto, in provincia di Treviso, una linea completa di riempimento e pallettizzazione, seconda in Italia e quinta nel mondo per la tipologia di sottovuoto che applica al confezionamento di prodotti cementizi in polvere.

Un investimento di circa un milione di euro al servizio di una tecnologia innovativa, che si avvale della tecnica più all’avanguardia per garantire un confezionamento pulito e perfetto che assicura la totale estrazione dell’aria contenuta nella confezione e successivamente la sua chiusura ermetica.

Il risultato è un prodotto integro, protetto dall’umidità che mantiene inalterate le sue caratteristiche prestazionali per tutto il tempo di stoccaggio, anche all’esterno, in qualsiasi periodo dell’anno.

Volteco conta più di 80 dipendenti, più di 100 collaboratori sul territorio italiano e più di 250 installatori selezionati, formati e qualificati che costituiscono il team Volteco H2Out: un albo in cui sono iscritte le imprese specializzate che hanno effettuato un percorso formativo ed esperienziale sulle tecnologie e sulle metodologie applicative dei prodotti Volteco.

In Primo Piano

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

Latest articles

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

More articles

10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Tag