venerdì, Novembre 28, 2025

Volteco a GIC guarda al futuro

Must read

In un settore complesso e in continua evoluzione come quello dell’impermeabilizzazione per l’edilizia, dove è fortissima la spinta alla ricerca dei massimi livelli tecnologici e prestazionali, le conoscenze e le competenze in materia messe al servizio di una progettazione ad hoc rappresentano, ogni giorno di più, la carta vincente per raggiungere i più alti livelli di competitività.

Volteco, azienda italiana di riferimento nel settore degli impermeabilizzanti per l’edilizia, ha maturato nel tempo elevate capacità tecniche nel settore ed è in grado, oggi, grazie alla collaborazione del reparto Ricerca & Sviluppo, di proporre un catalogo prodotti che vede protagonista l’assortimento.

Una scelta completa di soluzioni, attentamente studiata e progettata sulle reali e concrete esigenze di installatori e professionisti del settore, per rispondere efficacemente a tutte le difficoltà di intervento legate all’impermeabilizzazione.

Sistemi specifici contro l’umidità delle murature, per il risanamento di balconi, terrazzi e coperture piane, per la protezione esterna delle facciate, per l’impermeabilizzazione di interrati, piscine e vasche e per il contenimento delle acque, ma anche prodotti più generalisti in grado di far fronte contemporaneamente a differenti casistiche.

La specializzazione via via crescente e il desiderio di emergere per qualità e innovazione, hanno portato l’azienda a fare due passi importanti e decisivi per il proprio futuro, che verranno presentati a GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo, a Piacenza dall’8 al 10 novembre.

Amphibia, la membrana idro-reattiva

AMPHIBIA è una membrana idro-reattiva, costituita da tre strati a funzionalità differenziata, che a contatto con l’acqua permette ai diversi strati di rigonfiarsi ciascuno in modo specifico per ottenere così una totale ed efficace impermeabilizzazione delle strutture interrate.

E’ una tecnologia che si basa sull’impiego dei Super Absorbent Polymer (SAP), utilizzati per la prima volta alla fine degli Anni ’20 negli USA, ovvero dei polimeri dalla struttura molto articolata in grado di assorbirevenormi quantità d’acqua aumentando il loro volume.

Impacchettamento sottovuoto

Volteco ha recentemente installato presso lo stabilimento di Ponzano Veneto, in provincia di Treviso, una linea completa di riempimento e pallettizzazione, seconda in Italia e quinta nel mondo per la tipologia di sottovuoto che applica al confezionamento di prodotti cementizi in polvere.

Un investimento di circa un milione di euro al servizio di una tecnologia innovativa, che si avvale della tecnica più all’avanguardia per garantire un confezionamento pulito e perfetto che assicura la totale estrazione dell’aria contenuta nella confezione e successivamente la sua chiusura ermetica.

Il risultato è un prodotto integro, protetto dall’umidità che mantiene inalterate le sue caratteristiche prestazionali per tutto il tempo di stoccaggio, anche all’esterno, in qualsiasi periodo dell’anno.

Volteco conta più di 80 dipendenti, più di 100 collaboratori sul territorio italiano e più di 250 installatori selezionati, formati e qualificati che costituiscono il team Volteco H2Out: un albo in cui sono iscritte le imprese specializzate che hanno effettuato un percorso formativo ed esperienziale sulle tecnologie e sulle metodologie applicative dei prodotti Volteco.

In Primo Piano

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Latest articles

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

More articles

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Tag