venerdì, Aprile 4, 2025

Volteco a GIC guarda al futuro

Must read

In un settore complesso e in continua evoluzione come quello dell’impermeabilizzazione per l’edilizia, dove è fortissima la spinta alla ricerca dei massimi livelli tecnologici e prestazionali, le conoscenze e le competenze in materia messe al servizio di una progettazione ad hoc rappresentano, ogni giorno di più, la carta vincente per raggiungere i più alti livelli di competitività.

Volteco, azienda italiana di riferimento nel settore degli impermeabilizzanti per l’edilizia, ha maturato nel tempo elevate capacità tecniche nel settore ed è in grado, oggi, grazie alla collaborazione del reparto Ricerca & Sviluppo, di proporre un catalogo prodotti che vede protagonista l’assortimento.

Una scelta completa di soluzioni, attentamente studiata e progettata sulle reali e concrete esigenze di installatori e professionisti del settore, per rispondere efficacemente a tutte le difficoltà di intervento legate all’impermeabilizzazione.

Sistemi specifici contro l’umidità delle murature, per il risanamento di balconi, terrazzi e coperture piane, per la protezione esterna delle facciate, per l’impermeabilizzazione di interrati, piscine e vasche e per il contenimento delle acque, ma anche prodotti più generalisti in grado di far fronte contemporaneamente a differenti casistiche.

La specializzazione via via crescente e il desiderio di emergere per qualità e innovazione, hanno portato l’azienda a fare due passi importanti e decisivi per il proprio futuro, che verranno presentati a GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo, a Piacenza dall’8 al 10 novembre.

Amphibia, la membrana idro-reattiva

AMPHIBIA è una membrana idro-reattiva, costituita da tre strati a funzionalità differenziata, che a contatto con l’acqua permette ai diversi strati di rigonfiarsi ciascuno in modo specifico per ottenere così una totale ed efficace impermeabilizzazione delle strutture interrate.

E’ una tecnologia che si basa sull’impiego dei Super Absorbent Polymer (SAP), utilizzati per la prima volta alla fine degli Anni ’20 negli USA, ovvero dei polimeri dalla struttura molto articolata in grado di assorbirevenormi quantità d’acqua aumentando il loro volume.

Impacchettamento sottovuoto

Volteco ha recentemente installato presso lo stabilimento di Ponzano Veneto, in provincia di Treviso, una linea completa di riempimento e pallettizzazione, seconda in Italia e quinta nel mondo per la tipologia di sottovuoto che applica al confezionamento di prodotti cementizi in polvere.

Un investimento di circa un milione di euro al servizio di una tecnologia innovativa, che si avvale della tecnica più all’avanguardia per garantire un confezionamento pulito e perfetto che assicura la totale estrazione dell’aria contenuta nella confezione e successivamente la sua chiusura ermetica.

Il risultato è un prodotto integro, protetto dall’umidità che mantiene inalterate le sue caratteristiche prestazionali per tutto il tempo di stoccaggio, anche all’esterno, in qualsiasi periodo dell’anno.

Volteco conta più di 80 dipendenti, più di 100 collaboratori sul territorio italiano e più di 250 installatori selezionati, formati e qualificati che costituiscono il team Volteco H2Out: un albo in cui sono iscritte le imprese specializzate che hanno effettuato un percorso formativo ed esperienziale sulle tecnologie e sulle metodologie applicative dei prodotti Volteco.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Latest articles

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

More articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Tag