giovedì, Agosto 7, 2025

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Must read

Approvazione del Cipess – il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile – al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina.
Dopo decenni di false partenze, ora quello che è destinato a conquistare il record del ponte a campata unica più grande al mondo si sta avvicinando alla realtà realizzativa, con l’obiettivo dei primi cantieri già in autunno e il taglio del nastro previsto tra poco più di sette anni.

“Si tratta di un’opera strategica per lo sviluppo di tutta la nazione – ha dichiarato il premier Giorgia Meloni – “Un investimento sul presente e sul futuro di un’Italia più connessa e coesa”. Medesima la soddisfazione del ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Matteo Salvini che ha sottolineato come non si fosse “mai arrivati all’approvazione del progetto definitivo con l’intera copertura economica e la condivisione dei territori”. Quelle risorse garantite dalla manovra del 2024 per 13,5 miliardi. Quello del Cipess, comunque, non è l’ultimo passo dell’iter autorizzatorio. Manca ancora la pubblicazione della delibera in Gazzetta e la registrazione della Corte dei Conti; solo a quel punto il ponte entrerà nella fase realizzativa e Bruxelles sta esaminando attualmente la documentazione ricevuta dall’Italia l’11 giugno sul progetto complessivo, nel quadro della direttiva habitat, che tutela la biodiversità nei siti d’interesse Ue.

L’opera è ingegneristicamente ambiziosa: 3,3 chilometri a campata unica, due piloni da 400 metri sulle due sponde, tre corsie stradali per senso di marcia, due binari ferroviari. Ci sarà anche, come annuncia lo stesso Salvini “la metropolitana dello Stretto, con treni ferroviari e tre nuove fermate sul lato messinese, pensata per studenti, lavoratori e pendolari, in un’area che conta 400.000 abitanti”.

In Primo Piano

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Latest articles

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

More articles

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Tag