mercoledì, Ottobre 1, 2025

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Must read

Approvazione del Cipess – il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile – al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina.
Dopo decenni di false partenze, ora quello che è destinato a conquistare il record del ponte a campata unica più grande al mondo si sta avvicinando alla realtà realizzativa, con l’obiettivo dei primi cantieri già in autunno e il taglio del nastro previsto tra poco più di sette anni.

“Si tratta di un’opera strategica per lo sviluppo di tutta la nazione – ha dichiarato la premier Giorgia Meloni -. Un investimento sul presente e sul futuro di un’Italia più connessa e coesa”. Medesima la soddisfazione del ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Matteo Salvini che ha sottolineato come non si fosse “mai arrivati all’approvazione del progetto definitivo con l’intera copertura economica e la condivisione dei territori”. Quelle risorse garantite dalla manovra del 2024 per 13,5 miliardi. Quello del Cipess, comunque, non è l’ultimo passo dell’iter autorizzatorio. Manca ancora la pubblicazione della delibera in Gazzetta e la registrazione della Corte dei Conti; solo a quel punto il ponte entrerà nella fase realizzativa e Bruxelles sta esaminando attualmente la documentazione ricevuta dall’Italia l’11 giugno sul progetto complessivo, nel quadro della direttiva habitat, che tutela la biodiversità nei siti d’interesse Ue.

L’opera è ingegneristicamente ambiziosa: 3,3 chilometri a campata unica, due piloni da 400 metri sulle due sponde, tre corsie stradali per senso di marcia, due binari ferroviari. Ci sarà anche, come annuncia lo stesso Salvini “la metropolitana dello Stretto, con treni ferroviari e tre nuove fermate sul lato messinese, pensata per studenti, lavoratori e pendolari, in un’area che conta 400.000 abitanti”.

In Primo Piano

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Latest articles

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

More articles

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Enrico Dassori alla presidenza di Assobeton: figura di rilievo per unire industria e università

L’Assemblea annuale dei soci di Assobeton ha eletto Enrico Dassori, già docente all’Università di Genova e oggi procuratore legale ad negotia di MC-Manini Prefabbricati,...

Tag