sabato, Novembre 15, 2025

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Must read

Approvazione del Cipess – il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile – al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina.
Dopo decenni di false partenze, ora quello che è destinato a conquistare il record del ponte a campata unica più grande al mondo si sta avvicinando alla realtà realizzativa, con l’obiettivo dei primi cantieri già in autunno e il taglio del nastro previsto tra poco più di sette anni.

“Si tratta di un’opera strategica per lo sviluppo di tutta la nazione – ha dichiarato la premier Giorgia Meloni -. Un investimento sul presente e sul futuro di un’Italia più connessa e coesa”. Medesima la soddisfazione del ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Matteo Salvini che ha sottolineato come non si fosse “mai arrivati all’approvazione del progetto definitivo con l’intera copertura economica e la condivisione dei territori”. Quelle risorse garantite dalla manovra del 2024 per 13,5 miliardi. Quello del Cipess, comunque, non è l’ultimo passo dell’iter autorizzatorio. Manca ancora la pubblicazione della delibera in Gazzetta e la registrazione della Corte dei Conti; solo a quel punto il ponte entrerà nella fase realizzativa e Bruxelles sta esaminando attualmente la documentazione ricevuta dall’Italia l’11 giugno sul progetto complessivo, nel quadro della direttiva habitat, che tutela la biodiversità nei siti d’interesse Ue.

L’opera è ingegneristicamente ambiziosa: 3,3 chilometri a campata unica, due piloni da 400 metri sulle due sponde, tre corsie stradali per senso di marcia, due binari ferroviari. Ci sarà anche, come annuncia lo stesso Salvini “la metropolitana dello Stretto, con treni ferroviari e tre nuove fermate sul lato messinese, pensata per studenti, lavoratori e pendolari, in un’area che conta 400.000 abitanti”.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag