mercoledì, Aprile 2, 2025

Villaggio olimpico di Fiames, il cantiere è imminente

Must read

A Fiames, a nord di Cortina, ci si prepara per l’autunno più laborioso della storia recente. In questa località amena e tranquilla, per 13 mesi, sarà il cantiere del villaggio olimpico a occupare l’attenzione dell’opzione pubblica e degli osservatori locali. Le opere dovranno concludersi per l’inverno 2025, in tempo per accogliere i 1.400 ospiti delle squadre nazionali che parteciperanno alle gare di Olimpiadi e Paralimpiadi.

Le informazioni sulla conferenza di servizi e sul villaggio sono apparse già da qualche settimana sul portale della Società infrastrutture Milano Cortina 2026 – dove si precisa che il villaggio olimpico non costituirà una struttura definitiva, ma potrà essere smantellato alla fine del grande evento sportivo. L’opera, infatti, sarà costituita da container marini convertiti e da moduli abitativi prefabbricati.

L’opera ha ottenuto un finanziamento di 39.084.700 euro e il cronoprogramma, come già anticipato, prevede l’avvio dei lavori tra un mese circa, per una durata di circa tredici mesi. Al centro della realizzazione, la strategia mirata per minimizzare l’impatto dell’intervento, con il recupero delle strutture, la riciclabilità dei materiali, l’efficienza energetica e l’impiego di fonti di energia rinnovabile. La realizzazione si articolerà in tre fasi: costruzione dell’infrastruttura; allestimento per i Giochi; successiva dismissione e disassemblaggio al termine dell’evento sportivo.

In Primo Piano

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Latest articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

More articles

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

Tag