A Fiames, a nord di Cortina, ci si prepara per l’autunno più laborioso della storia recente. In questa località amena e tranquilla, per 13 mesi, sarà il cantiere del villaggio olimpico a occupare l’attenzione dell’opzione pubblica e degli osservatori locali. Le opere dovranno concludersi per l’inverno 2025, in tempo per accogliere i 1.400 ospiti delle squadre nazionali che parteciperanno alle gare di Olimpiadi e Paralimpiadi.
Le informazioni sulla conferenza di servizi e sul villaggio sono apparse già da qualche settimana sul portale della Società infrastrutture Milano Cortina 2026 – dove si precisa che il villaggio olimpico non costituirà una struttura definitiva, ma potrà essere smantellato alla fine del grande evento sportivo. L’opera, infatti, sarà costituita da container marini convertiti e da moduli abitativi prefabbricati.
L’opera ha ottenuto un finanziamento di 39.084.700 euro e il cronoprogramma, come già anticipato, prevede l’avvio dei lavori tra un mese circa, per una durata di circa tredici mesi. Al centro della realizzazione, la strategia mirata per minimizzare l’impatto dell’intervento, con il recupero delle strutture, la riciclabilità dei materiali, l’efficienza energetica e l’impiego di fonti di energia rinnovabile. La realizzazione si articolerà in tre fasi: costruzione dell’infrastruttura; allestimento per i Giochi; successiva dismissione e disassemblaggio al termine dell’evento sportivo.
Villaggio olimpico di Fiames, il cantiere è imminente

In Primo Piano
Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...
Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...
Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti
Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...
RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco
Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...
Latest articles
Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...
Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...
Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti
Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...
RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco
Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...
More articles
Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto
Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...
Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento
INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...
Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità
La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...