sabato, Luglio 5, 2025

Villaggio olimpico di Fiames, il cantiere è imminente

Must read

A Fiames, a nord di Cortina, ci si prepara per l’autunno più laborioso della storia recente. In questa località amena e tranquilla, per 13 mesi, sarà il cantiere del villaggio olimpico a occupare l’attenzione dell’opzione pubblica e degli osservatori locali. Le opere dovranno concludersi per l’inverno 2025, in tempo per accogliere i 1.400 ospiti delle squadre nazionali che parteciperanno alle gare di Olimpiadi e Paralimpiadi.

Le informazioni sulla conferenza di servizi e sul villaggio sono apparse già da qualche settimana sul portale della Società infrastrutture Milano Cortina 2026 – dove si precisa che il villaggio olimpico non costituirà una struttura definitiva, ma potrà essere smantellato alla fine del grande evento sportivo. L’opera, infatti, sarà costituita da container marini convertiti e da moduli abitativi prefabbricati.

L’opera ha ottenuto un finanziamento di 39.084.700 euro e il cronoprogramma, come già anticipato, prevede l’avvio dei lavori tra un mese circa, per una durata di circa tredici mesi. Al centro della realizzazione, la strategia mirata per minimizzare l’impatto dell’intervento, con il recupero delle strutture, la riciclabilità dei materiali, l’efficienza energetica e l’impiego di fonti di energia rinnovabile. La realizzazione si articolerà in tre fasi: costruzione dell’infrastruttura; allestimento per i Giochi; successiva dismissione e disassemblaggio al termine dell’evento sportivo.

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag