martedì, Maggio 20, 2025

Villaggio olimpico di Fiames, il cantiere è imminente

Must read

A Fiames, a nord di Cortina, ci si prepara per l’autunno più laborioso della storia recente. In questa località amena e tranquilla, per 13 mesi, sarà il cantiere del villaggio olimpico a occupare l’attenzione dell’opzione pubblica e degli osservatori locali. Le opere dovranno concludersi per l’inverno 2025, in tempo per accogliere i 1.400 ospiti delle squadre nazionali che parteciperanno alle gare di Olimpiadi e Paralimpiadi.

Le informazioni sulla conferenza di servizi e sul villaggio sono apparse già da qualche settimana sul portale della Società infrastrutture Milano Cortina 2026 – dove si precisa che il villaggio olimpico non costituirà una struttura definitiva, ma potrà essere smantellato alla fine del grande evento sportivo. L’opera, infatti, sarà costituita da container marini convertiti e da moduli abitativi prefabbricati.

L’opera ha ottenuto un finanziamento di 39.084.700 euro e il cronoprogramma, come già anticipato, prevede l’avvio dei lavori tra un mese circa, per una durata di circa tredici mesi. Al centro della realizzazione, la strategia mirata per minimizzare l’impatto dell’intervento, con il recupero delle strutture, la riciclabilità dei materiali, l’efficienza energetica e l’impiego di fonti di energia rinnovabile. La realizzazione si articolerà in tre fasi: costruzione dell’infrastruttura; allestimento per i Giochi; successiva dismissione e disassemblaggio al termine dell’evento sportivo.

In Primo Piano

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

Latest articles

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

More articles

10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Tag