sabato, Novembre 8, 2025

VAGA LANCIA IL CALCESTRUZZO Rck40 CON FIBRE STRUTTURALI

Must read

Nasce il calcestruzzo Rck40 di Vaga. Si tratta di un tipo di calcestruzzo con fibre strutturali, predosato in sacchetti da 25 kg. La nuova formulazione è nata dall’impegno dei laboratori di Ricerca e Sviluppo Mapei, capaci di formulare in conformità alla norma En 206-1 un prodotto altamente prestazionale. Rck40 Vaga gode di elevate caratteristiche meccaniche, flessibilità di utilizzo e lavorabilità.

Questo betoncino risulta particolarmente indicato alla realizzazione di getti strutturali ad elevata resistenza di elementi faccia a vista come scale, pavimenti, muri; di pavimenti in calcestruzzo e, in generale, alla costruzione di un manufatto di calcestruzzo a resistenza meccanica superiore.

Il suo utilizzo è indicato anche nel caso di getti di calcestruzzo esposti a corrosione da carbonatazione, corrosione da cloruri, attacco gelo/disgelo e attacco chimico.

La pratica confezione da 25 kg ne rende agevole la realizzazione di piccoli manufatti quali tombini, cordoli, fosse biologiche, pozzetti e in genere tutti quegli elementi in calcestruzzo da costruire in aree difficilmente raggiungibili con i tradizionali sistemi di getto.

Emanuele Della Pasqua, Ad Vaga Gruppo Mapei, ha dichiarato: «Calcestruzzo Rck 40 Fibrorinforzato Vaga, è la scelta migliore per tutti coloro che cercano le più alte prestazioni.  Elevata resistenza meccanica, flessibilità di utilizzo, eccellente lavorabilità, pratico imballo in polietilene, ideale per la cantieristica, sono i punti di forza che rendono questo betoncino diverso da tutti gli altri».

In Primo Piano

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

Latest articles

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

More articles

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Tag