domenica, Novembre 9, 2025

Unical al GIC 2020 tra innovazione e sostenibilità

Must read

Unical rinnova la partecipazione all’edizione 2020 del GIC, una delle più importanti fiere del settore dedicata al calcestruzzo.

Lo stand è dedicato a due temi di interesse e attualità:  gli elementi Unical BIM, perfetto connubio tra calcestruzzo e digitalizzazione, e calcestruzzo e riciclo, in cui si spiegano le procedure adottate per ridurre gli impatti ambientali, promuovendo modelli di produzione sostenibili.

Progettata insieme a Brains Digital e  BimPool, Unical BIM mostra gli elementi in calcestruzzo preconfezionato finalizzati a una progettazione accurata, efficiente, rispettosa dell’ambiente ed economica.

“Abbiamo lavorato per mettere a punto  la rappresentazione digitale dei nostri principali calcestruzzi dedicati per  agevolare il compito di ingegneri, architetti e progettisti” dichiara Marco Borroni, Direttore Esercizio e Nuovi Impianti di Unical “per fornire informazioni puntuali sia per la progettazione di opere che per la redazione di un capitolato che risponda pienamente alle esigenze del cantiere”.

Un altro tema di rilievo riguarda la sostenibilità legata alla produzione del calcestruzzo. Unical è la prima azienda italiana ad aver ottenuto la certificazione secondo il nuovo schema globale di gestione  responsabile CSC (Concrete Sustainability Council) su impianti di calcestruzzo, cave e cementerie. La certificazione CSC attesta che l’azienda opera in maniera sostenibile nell’intero processo industriale sotto il profilo ambientale, economico e sociale e fornisce prodotti con un impatto limitato sull’ambiente.

Per approfondimenti, l’appuntamento è allo stand D32/E31

In Primo Piano

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

Latest articles

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

More articles

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Tag