sabato, Agosto 9, 2025

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

Must read

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera più sostenibile, trasparente e tracciabile. L’obiettivo è ridurre le emissioni e promuovere l’uso di un materiale essenziale per l’edilizia, ma con un impatto ambientale più contenuto. La sostenibilità dei materiali da costruzione, e in particolare del calcestruzzo, entra così in una nuova fase grazie al lavoro congiunto di UNI e ATECAP (Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato), che hanno definito criteri oggettivi per misurarne concretamente l’impatto ambientale.

La nuova prassi si fonda sul concetto di “classi di efficienza ambientale” e introduce un sistema di valutazione basato sul rapporto tra resistenza meccanica del materiale e livello di emissioni di CO₂. Questo approccio consente di quantificare la sostenibilità del calcestruzzo lungo tutto il ciclo di vita del prodotto, dalla produzione all’utilizzo in cantiere. Il punto di partenza è la classificazione definita nella UNI 11104:2025, che utilizza l’indicatore GWP (Global Warming Potential) per assegnare al calcestruzzo una classe di impatto ambientale. In questo modo la sostenibilità diventa un parametro tecnico verificabile, utile sia in fase progettuale sia nella scelta dei materiali più idonei dal punto di vista ambientale.

La nuova prassi non riguarda solo il materiale in sé, ma coinvolge l’intera filiera del calcestruzzo. Dalla progettazione alla produzione, fino alla posa in opera, ogni fase è ora valutabile secondo criteri ambientali misurabili. La UNI 176:2025 non si limita a definire prestazioni meccaniche o fisiche, ma introduce una visione più ampia, che integra durabilità, tracciabilità e impatto ambientale. In sostanza, uno strumento che accompagna la transizione del comparto verso un’edilizia realmente sostenibile.

Atecap ha accolto con favore la pubblicazione della nuova prassi. Rispetto al passato, si supera l’idea – spesso fuorviante – che sostenibilità significhi semplicemente usare meno cemento o calcestruzzi poveri. Il nuovo approccio riconosce, invece, il valore dell’equilibrio tra performance strutturali, durabilità e riduzione delle emissioni. Un calcestruzzo sostenibile, in quest’ottica, è un materiale che garantisce buone prestazioni meccaniche, lunga durata e ridotta necessità di manutenzione nel tempo.

In Primo Piano

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Latest articles

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

More articles

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Tag