mercoledì, Novembre 19, 2025

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

Must read


“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine per costruzioni, al primo posto tra i paesi espositori esteri. Un primato che testimonia la competitività del nostro settore a livello mondiale”. La dichiarazione ufficiale è di Luca Nutarelli, segretario generale di Unacea, di ritorno da Monaco, dove l’associazione nazionale dei costruttori di macchine e attrezzature per le costruzioni, guidando l’area espositiva collettiva dedicata al nostro Paese, ha certificato il successo riscontrato dalle oltre 600 aziende italiane presenti in fiera.

“Guardiamo con attenzione a quanto sta accadendo oltreoceano e siamo pronti a lavorare a livello europeo con pragmatismo e senza allarmismi alla questione dazi e commercio internazionale – aggiunge Nutarelli – Cconfidiamo nella tenuta del mercato italiano che, sebbene in flessione, ha raggiunto volumi importanti nell’ultimo triennio”. Unacea prosegue dunque nel suo lavoro di valorizzazione dell’eccellenza italiana nel mondo delle macchine per costruzioni. Il prossimo appuntamento per il settore è a Roma, il 13 maggio (ore 11, Sala Isma – Senato della Repubblica, piazza Capranica 72) per una assemblea pubblica dal titolo “Macchine per costruzioni: innovazione e sostenibilità per espandere la produzione e il mercato”, nel corso della quale saranno presentati anche i dati del primo trimestre 2025. Aprirà i lavori il senatore Luca De Carlo, presidente della Nona Commissione “Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare” e interverranno, fra gli altri, Michele Vitulano, presidente di Unacea e Adolfo Urso, ministro delle imprese e del Made in Italy.

In Primo Piano

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Latest articles

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

More articles

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Tag