venerdì, Aprile 4, 2025

Una start-up canadese lancia il calcestruzzo sostenibile che imprigiona la CO2 per sempre

Must read

La start-up canadese CarbonCure ha sviluppato una tecnologia che permette di abbattere drasticamente la produzione di diossido di carbonio durante il processo produttivo del calcestruzzo. CarbonCure si approvvigiona di CO2 da sorgenti comuni dell’industria, evita quindi l’emissione e la trasforma. Dopo averla iniettata nella tramoggia arriva al mescolatore centrale nel calcestruzzo umido, la CO2 reagisce agli ioni di calcio del cemento e forma minerali di carbonato di calcio (CaCO3) che la inglobano per sempre. Il gioco è fatto, in questo modo CarbonCure riduce le emissioni e rende le nuove costruzioni realizzate con quel calcestruzzo di avere un impatto più sostenibile sull’ambiente.

I numeri sono interessanti, nonostante questa tecnologia sia stata adottata nel solo Nord America: fino ad ora sono stati così inglobati nei minerali oltre 52 milioni di kg di CO2, l’equivalente assorbito in un anno da una foresta di 62.826 acri (circa 254 km2). Tra le aziende della Silicon Valley è così partita la corsa a costruire nel modo più sostenibile possibile, tra queste anche LinkedIn che sta realizzando un nuovo campus nel suo quartier generale di Mountain View.

La struttura sarà quindi più sostenibile sin dalle fondamenta, nel vero senso del termine, aprirà i battenti nel 2021 e ospiterà circa 1000 persone. A fornire il calcestruzzo con i minerali di carbonato di calcio uno dei partner di CarbonCure, la Central Concrete, che ha già confermato di avere diverse richieste da altre big del settore tecnologico della West Coast.

 

In Primo Piano

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Latest articles

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

More articles

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Tag