martedì, Novembre 4, 2025

Una start-up canadese lancia il calcestruzzo sostenibile che imprigiona la CO2 per sempre

Must read

La start-up canadese CarbonCure ha sviluppato una tecnologia che permette di abbattere drasticamente la produzione di diossido di carbonio durante il processo produttivo del calcestruzzo. CarbonCure si approvvigiona di CO2 da sorgenti comuni dell’industria, evita quindi l’emissione e la trasforma. Dopo averla iniettata nella tramoggia arriva al mescolatore centrale nel calcestruzzo umido, la CO2 reagisce agli ioni di calcio del cemento e forma minerali di carbonato di calcio (CaCO3) che la inglobano per sempre. Il gioco è fatto, in questo modo CarbonCure riduce le emissioni e rende le nuove costruzioni realizzate con quel calcestruzzo di avere un impatto più sostenibile sull’ambiente.

I numeri sono interessanti, nonostante questa tecnologia sia stata adottata nel solo Nord America: fino ad ora sono stati così inglobati nei minerali oltre 52 milioni di kg di CO2, l’equivalente assorbito in un anno da una foresta di 62.826 acri (circa 254 km2). Tra le aziende della Silicon Valley è così partita la corsa a costruire nel modo più sostenibile possibile, tra queste anche LinkedIn che sta realizzando un nuovo campus nel suo quartier generale di Mountain View.

La struttura sarà quindi più sostenibile sin dalle fondamenta, nel vero senso del termine, aprirà i battenti nel 2021 e ospiterà circa 1000 persone. A fornire il calcestruzzo con i minerali di carbonato di calcio uno dei partner di CarbonCure, la Central Concrete, che ha già confermato di avere diverse richieste da altre big del settore tecnologico della West Coast.

 

In Primo Piano

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Latest articles

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

More articles

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Tag