sabato, Luglio 5, 2025

Una start-up canadese lancia il calcestruzzo sostenibile che imprigiona la CO2 per sempre

Must read

La start-up canadese CarbonCure ha sviluppato una tecnologia che permette di abbattere drasticamente la produzione di diossido di carbonio durante il processo produttivo del calcestruzzo. CarbonCure si approvvigiona di CO2 da sorgenti comuni dell’industria, evita quindi l’emissione e la trasforma. Dopo averla iniettata nella tramoggia arriva al mescolatore centrale nel calcestruzzo umido, la CO2 reagisce agli ioni di calcio del cemento e forma minerali di carbonato di calcio (CaCO3) che la inglobano per sempre. Il gioco è fatto, in questo modo CarbonCure riduce le emissioni e rende le nuove costruzioni realizzate con quel calcestruzzo di avere un impatto più sostenibile sull’ambiente.

I numeri sono interessanti, nonostante questa tecnologia sia stata adottata nel solo Nord America: fino ad ora sono stati così inglobati nei minerali oltre 52 milioni di kg di CO2, l’equivalente assorbito in un anno da una foresta di 62.826 acri (circa 254 km2). Tra le aziende della Silicon Valley è così partita la corsa a costruire nel modo più sostenibile possibile, tra queste anche LinkedIn che sta realizzando un nuovo campus nel suo quartier generale di Mountain View.

La struttura sarà quindi più sostenibile sin dalle fondamenta, nel vero senso del termine, aprirà i battenti nel 2021 e ospiterà circa 1000 persone. A fornire il calcestruzzo con i minerali di carbonato di calcio uno dei partner di CarbonCure, la Central Concrete, che ha già confermato di avere diverse richieste da altre big del settore tecnologico della West Coast.

 

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag