giovedì, Aprile 17, 2025

Un nuovo 
Chief Executive Officer per Doosan Infracore Europe

Must read

Doosan Infracore Europe (DIEU) ha annunciato che Chris (Kwanhee) Jeong dal 1° luglio 2021 è il suo nuovo Chief Executive Officer (CEO). Chris subentra a Charlie Park, che ha ricoperto il ruolo di CEO dal 2017 al 2021 e ha assunto ora un nuovo incarico per Doosan in Corea del Sud.    

Chris Jeong ha fatto il suo ingresso in Doosan nel luglio 2006 in qualità di Senior Corporate Strategy Manager dopo aver completato il suo MBA presso la Carnegie Mellon University, negli Stati Uniti. Nella sua carriera, si è distinto per gli importanti contributi apportati a Doosan Infracore guidandone con successo le attività strategiche aziendali in vari mercati.

Prima di essere nominato CEO di DIEU, Chris ha ricoperto gli incarichi di Vice President e Head of Sales/Marketing & Demand Plannin di Doosan Infracore per i mercati emergenti. Si è occupato della gestione della crescita delle entrate, degli utili e del capitale d’esercizio, sovrintendendo i team di vendita, marketing e pianificazione della domanda per Asia, Oceania, Medio Oriente, Africa, CSI/Russia, America latina, Brasile e India.

Chris ha già lavorato con Doosan in Europa, dal 2009 al 2013. In questi anni ha guidato la Strategia Regionale per Europa, Medio Oriente e Africa (regione EMEA) con responsabilità per le strategie di breve/lungo periodo e la pianificazione annuale/strategica. Chris vanta anche un solido background in termini di conoscenza del prodotto, avendo trascorso parte della sua carriera alla guida del Product Management della Business Unit Escavatori per la regione EMEA.

In Primo Piano

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell’area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un’autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme autosollevanti...

Latest articles

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell’area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un’autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme autosollevanti...

More articles

La forza del CECE nel cuore espositivo europeo

Il "ponte d'acciaio" tra Bruxelles e Monaco di Baviera ha regalato un'edizione Bauma in cui, a margine dell'esposizione più importante dell'intera industria europea delle...

Questione di “senso”. L’offerta di Gefran a Bauma 2025

All’interno del padiglione A2 di Messe München, cuore pulsante della componentistica tecnica e delle soluzioni intelligenti per macchine da costruzione, automazione mobile e impianti...

Bauma 2025, il vento dell’ottimismo soffia ancora

Con 600.000 visitatori da oltre 200 paesi e 3.601 espositori da 57 nazioni, il Bauma 2025 della sostenibilità, della digitalizzazione e del progresso nel mondo delle costruzioni mondiali (e, sottolineiamolo più volte, europee per gran parte della...

Tag