mercoledì, Novembre 19, 2025

Un impianto Compactmix di Liebherr per la V-Bahn

Must read

Un impianto di betonaggio Liebherr Compactmix 1.0 sta operando a un’altitudine di 2.340 metri in Svizzera per rifornire di cemento il cantiere per il progetto “V-funivia” (o “V-Bahn”)
nelle montagne svizzere. Il progetto è stato una sfida sia in termini di logistica che di operatività in loco.

La compagnia della funivia della cabinovia Grindelwald-Männlichen e la compagnia ferroviaria della Jungfraubahn stanno progettando di costruire una funivia a V che collegherà sia il ghiacciaio dell’Eiger che il Männlichen (Alpi bernesi) da un terminal comune a Grindelwald-Grund.

Una funivia a tre cavi porterà al ghiacciaio Eiger e una funivia a dieci posti arriverà a Männlichen. Inoltre, la nuova stazione Rothenegg darà alla V-funivia un collegamento diretto con i mezzi pubblici.

Per realizzare il progetto, i project manager di ARGE V-Bahn Oberland, stavano cercando un impianto di miscelazione con caratteristiche speciali, che potesse essere trasportato con la funivia. Compactmix 1.0 si è rivelato l’ideale per questo grande progetto grazie al suo  design compatto, alle prestazioni e ai moduli preassemblati e ottimizzati per il trasporto.

I componenti dell’impianto sono stati trasportati al cantiere da camion a 2 assi e da un autocarro ribaltabile e l’impianto è stato assemblato sul ghiacciaio dell’Eiger, a un’altitudine
di 2.340 m. Per risultati di miscelazione ottimali, l’impianto è dotato di un miscelatore ad anello con agitatore. Per la produzione di calcestruzzo a basse temperature, l’impianto è dotato anche di un involucro coibentante.

In Primo Piano

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Latest articles

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

More articles

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Tag