giovedì, Agosto 28, 2025

Tunnelling: Nuovo traguardo per Liebherr

Must read

Quando un cuscinetto di banco pesa come 44 utilitarie, ci si aspetta che sia in grado di fare grandi cose. Utilizzato nella testa fresante di una TBM, aiuta a scavare un tunnel dell’altezza di un edificio di sei piani. Ciò è possibile grazie ai suoi doppi rulli inseriti all’interno della pista del cuscinetto, un ingranaggio interno estremamente preciso, ma anche grazie a 20 pignoni, che guidano il cuscinetto sull’anello interno.

Ma non è tutto. Oltre al cuscinetto di banco, Liebherr produce anche il cuscinetto di montaggio per la fresatrice. Con un diametro di 7,3 metri e un peso di 5,7 tonnellate, potrebbe non sembrare così grande al confronto, ma ha comunque una funzione importante nella realizzazione del tunnel. Si trova infatti dietro la testa di fresatura e garantisce che gli elementi prefabbricati in calcestruzzo siano posizionati, ad anello intorno alla parete, durante lo scavo del tunnel. Gli elementi in calcestruzzo hanno principalmente il compito di mettere in sicurezza il tunnel. In una seconda fase, questi elementi fanno da supporto alla TBM, mentre avanza.

Il tocco finale: il cuscinetto di rotazione è preservato, in modo che raggiunga in sicurezza la Cina

Con un’altezza di 15,5 metri, il tunnel di otto chilometri nella città di Foshan, nel sud della Cina, consentirà ai veicoli di viaggiare su tre corsie, in entrambe le direzioni, su due strade sovrapposte. In un numero crescente di città a livello globale, nuove infrastrutture vengono sviluppate mentre le esistenti sono oggetto di ulteriori espansioni. Pertanto, la domanda per la costruzione di metropolitane o tunnel stradali è in crescita in tutto il mondo. Anche i sistemi di gallerie per l’estrazione mineraria, l’energia idroelettrica, e i sistemi di approvvigionamento e smaltimento sono attualmente molto richiesti, mostrando una forte crescita. Per Liebherr, la produzione del cuscinetto di banco TBM è quindi un passo nella giusta direzione.

Liebherr-Components ha già completato diversi progetti con la società cinese Shanghai Tunnel Engineering (STEC) e con questo incarico contribuisce al successo del loro maggior progetto.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag