lunedì, Novembre 17, 2025

Trevi realizza tutte le opere di fondazione del complesso progetto FOUR FRANKFURT

Must read

“FOUR Frankfurt” è un esclusivo complesso edilizio nel cuore del centro storico di Francoforte. Grazie al suo acquisto nel 2015, la società “Groß und Partner Grundstücksentwicklungsgesellschaft” ha gettato le basi per l’esecuzione di questo mega-progetto.

Lo sviluppo di questo progetto comprende quattro nuovi edifici ubicati su una fondazione multi-livello e multifunzionale. Grazie alla torre adibita ad uffici alta 228 m, l’edificio risulta essere lo spazio per uffici più alto della Germania e, con la sua torre leggermente più corta di 173 m è anche la torre ad uso residenziale più alta di tutta la Germania. Alcune parti degli edifici esistenti saranno conservate per rispettare la normativa che regola la conservazione dei monumenti storici e saranno integrate nella nuova costruzione.

Data la simultanea esecuzione dei lavori in tutte le aree e le conseguenti esigenze logistiche, che si aggiungono all’enorme pressione imposta dal rispetto delle scadenze concordate, una delle principali sfide del progetto è data dai lavori di costruzione nel centro città.

Le 4 torri del FOUR Project di Francoforte poggiano su una platea perimetrata. A causa del limitato spazio disponibile, il cliente ha deciso di costruire i piani interrati usando il metodo di costruzione “top down”.
Ciò significa che, inizialmente, si costruiscono le pareti del diaframma e i pali di fondazione, quindi si getta il solaio di copertura sul primo livello seminterrato.

Successivamente si procede a scavare sotto la “copertura” e in questo modo si realizzano in successione tutti gli altri piani, mentre, nel frattempo, si può già iniziare con la costruzione dell’edificio.

Considerato che le dimensioni dei vari solai comporterebbero campate di oltre 100 m, si è reso necessario posizionare dei pilastri primari nei pali. I carichi strutturali delle opere in elevazione e delle solette, vengono quindi distribuiti direttamente sui pali di costruzione dagli stessi pilastri.

La parete perimetrale di fondazione e protezione dello scavo viene eseguita come un diaframma, e in questo caso, per realizzarla, si sono utilizzati due metodi diversi. Fondamentalmente, lo scavo delle fondazioni viene eseguito con una benna. Tuttavia, a causa della resistenza dei banchi calcare si utilizza anche una fresa idraulica, al fine di ridurre l’impatto generato dalle vibrazioni sulle strutture adiacenti.

Come elementi di fondazione sono stati scelti i pali trivellati a grande diametro, con diametro variabile da 1500 fino a 2000 millimetri. Nella parte superiore viene utilizzato un rivestimento temporaneo, quindi nella parte inferiore viene eseguita una perforazione senza rivestimento utilizzando fango bentonitico stabilizzante, per raggiungere una lunghezza totale di perforazione fino a 50 m.

Dopo aver raggiunto la profondità stabilita, viene installata la gabbia d’armatura e, infine, il calcestruzzo viene versato nello scavo. Poiché il piano di esecuzione di lavoro è significativamente più alto rispetto al livello della fondazione, la gabbia di armatura rimane fino a 20 m al di sotto del piano di esecuzione.

A seguito della scelta del metodo di costruzione del solaio, è necessario posizionare dei pilastri primari nei pali. Poiché tali pilastri non svolgono solo una funzione temporanea, ma sono elementi strutturali necessari in qualità di colonne permanenti nel piano seminterrato, la loro costruzione richiede una precisone meticolosa.
Pertanto, sono consentite deviazioni in altezza fino a un massimo di 2 cm e in orizzontale fino a un massimo di 5 cm. Per questo progetto si è quindi deciso di adottare un sistema innovativo, mediante il quale si installa la gabbia di armatura dopo avere raggiunto la profondità stabilita del palo, mentre nella fase successiva si posiziona un collare ed uno scatolato guida nel tubo di rivestimento. Lo scatolato funge sia da guida che da appoggio al pilastro prefabbricato per il montaggio. Nel passaggio successivo, lo scatolato guida viene regolato esattamente dal collare secondo i requisiti di tolleranza indicati. Dopo la regolazione, viene eseguito il getto di calcestruzzo e quindi installato il pilastro, guidato dallo scatolato, tuffandolo per 3 m nel calcestruzzo fresco del palo.

In Primo Piano

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Latest articles

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

More articles

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Tag