venerdì, Agosto 15, 2025

Tragedia sfiorata a Genova: crolla una gru edile su Rsa

Must read

Una notte di apprensione, quella che si è vissuta ieri, mercoledì 27 novembre, a Genova, in seguito al crollo di una gru edile che si è abbattuta sulla “Camandolina“, una residenza sanitaria assistenziale situata in via Chiodo, sulle alture del capoluogo ligure. L’incidente si è verificato in serata, poco dopo le 18. Fortunatamente, non sono stati segnalati feriti, ma solo un grande spavento e tanta tensione tra i 93 ospiti della struttura, attualmente in fase di ricollocazione in seguito alla chiusura decretata nella notte dai vigili del fuoco

La gru, alta 24 metri, era stata posizionata nel cantiere gestito dall’impresa Filva per la costruzione del condominio Residenze Altavista, ben visibile dalla parte opposta della strada, sul lato monte. Le cause del crollo sono ancora da chiarire, ma si parla di un probabile cedimento degli appoggi della gru che, venendo a mancare il proprio ancoraggio al suolo, si è abbattuta, impattando contro l’asfalto. La parte terminale del braccio ha sfondato in parte la copertura dell’edificio alto tre piani, all’altezza del vano scale. Alcuni calcinacci e blocchi di calcestruzzo sono precipitati ai piani bassi. Sul posto sono intervenute due squadre dei vigili del fuoco oltre alla polizia locale.

In queste ore si provvederà alla rimozione della gru che, nel suo collasso, ha danneggiato anche le reti idriche e le condotte del gas, rendendo inagibile la struttura.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag