domenica, Novembre 16, 2025

Tragedia sfiorata a Genova: crolla una gru edile su Rsa

Must read

Una notte di apprensione, quella che si è vissuta ieri, mercoledì 27 novembre, a Genova, in seguito al crollo di una gru edile che si è abbattuta sulla “Camandolina“, una residenza sanitaria assistenziale situata in via Chiodo, sulle alture del capoluogo ligure. L’incidente si è verificato in serata, poco dopo le 18. Fortunatamente, non sono stati segnalati feriti, ma solo un grande spavento e tanta tensione tra i 93 ospiti della struttura, attualmente in fase di ricollocazione in seguito alla chiusura decretata nella notte dai vigili del fuoco

La gru, alta 24 metri, era stata posizionata nel cantiere gestito dall’impresa Filva per la costruzione del condominio Residenze Altavista, ben visibile dalla parte opposta della strada, sul lato monte. Le cause del crollo sono ancora da chiarire, ma si parla di un probabile cedimento degli appoggi della gru che, venendo a mancare il proprio ancoraggio al suolo, si è abbattuta, impattando contro l’asfalto. La parte terminale del braccio ha sfondato in parte la copertura dell’edificio alto tre piani, all’altezza del vano scale. Alcuni calcinacci e blocchi di calcestruzzo sono precipitati ai piani bassi. Sul posto sono intervenute due squadre dei vigili del fuoco oltre alla polizia locale.

In queste ore si provvederà alla rimozione della gru che, nel suo collasso, ha danneggiato anche le reti idriche e le condotte del gas, rendendo inagibile la struttura.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag