sabato, Agosto 16, 2025

Tragedia Esselunga a Firenze, le verifiche su un eventuale crollo strutturale

Must read

All’appello dei morti ora si aggiunge la conta degli irregolari. I lavoratori sembrano davvero le vittime predestinate del sistema di subappalti che stende un’ombra sempre più scura sulla tragedia dell’Esselunga in corso di costruzione nel cantiere di Firenze. Facendo un breve excursus, ricordiamo che La Villata Spa è la società immobiliare controllata al 100% da Esselunga a cui fa capo il progetto del nuovo supermercato, mentre la ditta esecutrice dei lavori è la Aep-Attività edilizie pavesi di Pieve del Cairo. Da qui parte una cascata di subappalti che identificano ben 61 imprese autorizzate ad accedere al cantiere di via Mariti, secondo la documentazione prodotta alla Asl dal responsabile della sicurezza.


Un arcipelago impressionante, quello dei subappalti per la nuova Esselunga fiorentina, con presenze consuete che comprendono, tra le altre, veterani del movimento terra come Vangi, Toscopali per le fondazioni speciali e l’Rdb per le strutture prefabbricate, azienda tra quelle poste sotto la lente delle indagini proprio in queste ultime ore. Le verifiche cercheranno di escludere un problema di natura strutturale della trave crollata e si estenderanno ai segmenti di altri componenti prefabbricati (come quelli del dente del pilone su cui poggiava la trave al momento del crollo) e dei materiali da costruzione impiegati nel cantiere.


Numerose le microimprese individuali, con titolari stranieri, nella lunga lista dei subappalti dell’Esselunga fiorentina, per un assembramento che assomiglia a una selva inestricabile, anche sotto il profilo delle qualifiche professionali dei lavoratori coinvolti (alcuni con il contratto, meno oneroso e impegnativo, dei metalmeccanici, al posto di quello destinato agli operai edili). Una dichiarazione di Rossano Massai, presidente regionale dei costruttori rappresentati da Ance, punta il dito contro “la liberalizzazione totale nei cantieri privati” intimata dalle regole europee. Un’indicazione che contrasta con la cultura della formazione e della sicurezza, spesso violata sistematicamente proprio dai cosiddetti subappalti a cascata, soprattutto nella brutta stagione -ancora in corso – degli “affaristi del bonus”, spuntati come funghi dopo le politiche di incentivi statali avviate nella stagione dei governi Conte post-pandemia.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag