giovedì, Agosto 28, 2025

TF45.11 e P40.17, dinamismo Merlo nel cantiere di demolizione

Must read

La terza puntata di ‘Partners for Life‘, il format ideato dal Gruppo Merlo per dare la parola ai suoi clienti, è entrata nel cantiere ex Rizzoli, a Milano, per scoprire come si demoliscono 400.000 metri quadrati di fabbricati riducendo al minimo l’impatto ambientale.

È Vitali Spa la protagonista di questa nuova avventura in cantiere, cliente Merlo da 25 anni e impresa solida, tra le più importanti in Italia, con 350 addetti e un parco macchine di 400 mezzi. La sinergia virtuosa, in questo caso, riguarda tre protagonisti d’eccellenza; oltre a Vitali e Merlo, il terzo valore è rappresentato da CMO Maren, altro punto cardinale nel noleggio e nella vendita di macchine per il cantiere. A Milano, Vitali è stato incaricato della demolizione del complesso industriale dismesso ex Rizzoli, una sede editoriale storica per la metropoli che lascerà spazio a “Welcome, feeling at work”, un progetto innovativo che comprenderà uffici, spazi di co-working, attività commerciali, aree per il tempo libero e la cultura. Un progetto di riqualificazione molto delicato e complesso, a partire dalla demolizione, estesa per 400.000 metri quadrati. Tra le macchine in campo, i sollevatori telescopici Merlo, impiegati per l’abbattimento delle polveri, con il modello TF45.11 equipaggiato secondo specifiche studiate dai progettisti di San Defendente di Cervasca in collaborazione con Maren, per azionare un’autobotte che nebulizza l’acqua da irradiare in modo diffuso all’interno del cantiere

Il modello TF45.11 fa parte della gamma Alta Capacità di Merlo, progettata per lavorare nelle condizioni più impegnative dove le prestazioni in termini di capacità di sollevamento e potenza propulsiva fanno la differenza. Per questo cantiere Vitali ha noleggiato – sempre da CMO Maren – anche un modello P40.17 dotato di pala, forche e gancio di sollevamento.

Queste attrezzature, installate facilmente sul sollevatore telescopico grazie al sistema di aggancio rapido Tac-Lock, rendono il mezzo estremamente versatile, con la pala utilizzata sia per movimentare piccoli cumuli di macerie e riadattare le rampe di passaggio dei mezzi, sia per eseguire raccolte e movimentazioni di materiali ferrosi. Il gancio è utile invece per sollevare materiali di differenti tipologie, oltre a movimentare in sicurezza le attrezzature che devono essere montate sugli escavatori; le forche sono invece indispensabili per spostare materiale di vario genere (come i new jersey impiegati come strutture di sicurezza in cantiere.


CMO Maren, oltre alla vendita di macchinari nuovi, dispone di una flotta a noleggio che comprende 40 unità Merlo, con una richiesta in aumento da parte delle imprese per questa tipologia di mezzi.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag