domenica, Novembre 9, 2025

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Must read

Nell’ambito del recente progetto industriale francese “Stop Collision”, nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente condotto una dimostrazione tecnica del nuovo escavatore cingolato DX230LC-9 da 23 tonnellate. L’evento si è svolto presso il sito di Compiègne, nel cantiere del Canale Senna-Nord Europa gestito da Bouygues Travaux Publics, con la collaborazione dell’OPPBTP – l’organismo professionale francese per la prevenzione in edilizia e lavori pubblici.

Protagonista della dimostrazione è stato il sistema E-Stop, tecnologia proprietaria sviluppata da Develon per incrementare la sicurezza nelle aree di lavoro congestionate. Il sistema, che sarà introdotto sul mercato europeo a partire da gennaio 2026, consente l’arresto automatico dei movimenti della macchina – inclusi traslazione e rotazione – nel momento in cui una persona viene rilevata entro un raggio di 4 metri attorno all’escavatore.

Come precisato da Stephane Dieu, Product Manager per la linea escavatori Develon in Europa, la tecnologia ha suscitato particolare interesse dagli operatori presenti, soprattutto in virtù della sua similitudine con i moderni sistemi di frenata d’emergenza applicati all’automotive. Alla giornata di prova hanno partecipato, oltre a Bouygues, anche i rappresentanti di altri grandi gruppi europei di costruzioni – tra cui Eiffage – nonché referenti istituzionali del settore lavori pubblici e sicurezza sul lavoro.

Rilevamento radar e telecamere: sei metri di copertura

Il sistema E-Stop opera in sinergia con il monitor panoramico intelligente SAVM (Smart All-Around Viewing Monitor), che sfrutta sei telecamere ad alta definizione e tre radar per il rilevamento tridimensionale dell’ambiente circostante. Il campo d’azione copre un’area di 330° per un raggio massimo di 6 metri, suddivisa in due zone di sicurezza: un’area di avvertimento (gialla) e un’area di pericolo (rossa), in cui il mezzo attiva progressivamente rallentamenti o blocchi completi. Il sistema può essere configurato per riconoscere esclusivamente esseri umani oppure anche oggetti statici e in movimento, emettendo segnali acustici e visivi in cabina a supporto dell’operatore.

L’escavatore utilizzato nella dimostrazione rappresenta il nuovo standard della gamma Serie 9, lanciata in occasione del Bauma 2025. La macchina integra dieci tecnologie avanzate dedicate alla sicurezza, alla produttività e al comfort operativo, costituendo un’evoluzione tangibile della filosofia progettuale Develon, attiva da oltre cinque generazioni a partire dalla storica serie Solar degli anni Ottanta.

L’iniziativa condotta in Francia rientra nella strategia Develon volta a promuovere un approccio più integrato alla sicurezza sul cantiere, in linea con i nuovi obiettivi europei in materia di prevenzione. Il progetto Stop Collision, gestito dall’OPPBTP, mira infatti a individuare soluzioni applicabili su scala industriale per ridurre le interazioni a rischio tra pedoni e mezzi movimento terra, agendo sia sulle tecnologie sia sulle procedure operative.

In Primo Piano

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

Latest articles

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

More articles

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Tag