venerdì, Agosto 29, 2025

Superbeton batte società di Honk Kong e avrà il maxi-rimborso per il cemento “allagato”

Must read

Una vicenda legata a una fornitura di cemento clinker si è finalmente risolta dopo quasi 14 anni. Superbeton Spa ha vinto la vertenza legale contro Hebei Pride Shipping. La società di trasporto marittimo di Honk Kong dovrà versare 283 mila euro all’azienda trevigiana. Fu proprio la ditta orientale a citare in giudizio la Superbeton, domandando danni per oltre 2 milioni di dollari per il trasferimento di 63 mila tonnellate di cemento clinker, dalla Cina fino all’Italia. Al contrario Superbeton evidenziava di essere stata danneggiata dal carico rovinato e inutilizzabile, e che quindi spettasse a lei un risarcimento di due milioni. Una parte del materiale in effetti si deteriorò, il 25 e 26 settembre 2007, mentre si trovava in deposito nel porto di Marghera, nel periodo in cui ci fu un alluvione.

In primo grado, nel 2014, il tribunale di Treviso diede ragione in parte all’azienda di costruzioni suseganese. Superbeton non era entrata nell’accordo di trasporto, che coinvolgeva la Hebei e la società cinese che vendeva il cemento. Dall’altra parte, però, i giudici valutarono che l’azienda di Susegana non dovesse essere indennizzata. In appello invece fu accolta la domanda di Superbeton, definendo un risarcimento in suo favore di 283.074 euro, somma corrispondente alla cauzione per il trasporto. La questione verteva attorno al diritto di privilegio sulla merce caricata. «Il primo dei danni subiti da Superbeton per il riconoscimento in via cautelare del privilegio preteso da Hebei Pride Shipping va individuato nella mancata consegna del carico di cemento – aveva stabilito la sentenza della Corte d’Appello -pertanto, accertata l insussistenza del diritto di privilegio in capo a Hebei Pride Shipping, va disposta la condanna di questa al pagamento della somma di euro 283.083,74». La Cassazione ha confermato la sentenza.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag