giovedì, Aprile 3, 2025

Stati Uniti. Il Dipartimento dei Trasporti della Pennsylvania annuncia il consorzio per riparare nove ponti

Must read

Il Dipartimento dei Trasporti della Pennsylvania (PennDOT) ha annunciato la selezione del consorzio Bridging Pennsylvania Partners (BPP) per amministrare il progetto “Major Bridge Public-Private Partnership”.

Il consorzio BPP è composto dalle seguenti società: Macquarie Infrastructure Developments LLC; Shikun & Binui Concessions USA Inc.; STV Inc. (Douglassville); FCC Construccion S.A.; Shikun & Binui – America Inc. (Pittsburgh); SAI Consulting Engineers Inc. (Lemoyne); Wagman Heavy Civil Inc. (York); Joseph B. Fay Company (Pittsburgh) e H&K Group Inc. (Skippack).

Il compito principale del nuovo consorzio Major Bridge P3 (BPP) sarà quello di riparare o sostituire nove ponti nello stato della Pennsylvania.

Secondo il comunicato stampa PennDOT il progetto include la riabilitazione o la sostituzione di ponti già selezionati ed effettuare tutti gli investimenti infrastrutturali inclusi i miglioramenti alle strade dell’area e costruire le infrastrutture di pedaggio per ciascun ponte.

L’obiettivo dell’iniziativa P3 è aumentare le entrate attraverso i pedaggi per far fronte al crescente arretrato dei lavori di manutenzione delle infrastrutture.

Il primo pacchetto di ponti, che comprenderà solo quelli che hanno completato il processo ambientale, dovrebbe essere appaltato entro dicembre 2022, data in cui inizierà la progettazione finale, con la costruzione prevista tra l’autunno del 2023 e la primavera del 2024.

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag