martedì, Novembre 18, 2025

Sollevato il secondo impalcato del nuovo Ponte Morandi

Must read

Giorno dopo giorno, continua a prendere forma sempre di più il nuovo viadotto Polcevera di Genova. Nella giornata di oggi (7 novembre) è stato sollevato anche il secondo impalcato di acciaio, che ora occupa lo spazio tra le Pile 4 e 5, ha una lunghezza di circa 50 metri e pesa circa 500 tonnellate.

Nelle scorse settimane sono stati elevati e assemblati in quota i carter laterali della campata tra le pile 5 e 6: il ponte comincia così ad assumere la forma che ricorda la carena di una nave. Sempre a ponente, sono state completate le pile 7 e 8 e mentre si continua a lavorare per l’elevazione della pila 2 si conclude quella della pila 3. Proseguono anche le operazioni di assemblaggio delle campate 3-4, 6-7, 7-8 e 8-9. Contemporaneamente, a levante, sono in corso i lavori per l’elevazione delle pile 11, 14, 15 e 18, proseguono quelli per il plinto della pila 13 e per le sottofondazioni delle pile 16 e 17 e si sono conclusi quelli per il plinto della pila 12. Sempre a levante, procedono a ritmo serrato le lavorazioni a terra per l’assiemaggio dei conci per le campate 13-14, 14-15 e 15-16. Sono state avviate inoltre le operazioni per la realizzazione dei pali di fondazione delle pile 1 e 3 e della spalla A della rampa di collegamento con l’A7. Al termine della settimana saranno così complete sette delle diciotto pile del nuovo ponte e si potranno osservare due campate consecutive.

In Primo Piano

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Latest articles

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

More articles

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Tag