giovedì, Agosto 28, 2025

Smart Living, rivoluzione prefabbricata dalla Spagna per un calcestruzzo da abitare

Must read

Una casa prefabbricata in cemento, con funzionalità completamente domotiche, altamente efficiente e con possibilità di espansione all’occorrenza. La proposta dell’azienda catalana Smart Living presenta case rivoluzionarie, basate su un sistema di moduli prefabbricati in calcestruzzo che possono addirittura cambiare la propria superficie nel tempo – con spazi ampi e aperti che possono essere convertiti in stanze, oppure locali ulteriormente sezionabili.

I moduli, impilabili fino a tre altezze, hanno dimensioni di 3 x 6 x 1,2 m. Le case sono costruite in fabbrica, dove vengono aggiunte le finiture. Una volta che i moduli sono finiti, vengono trasportati in camion al campo, dove una gru li installa. In soli due giorni, le case prefabbricate sono completamente assemblate e pronte per essere abitate. “Il sistema costruttivo modulare implica un elevato isolamento termico, riducendo le perdite di energia durante l’inverno e l’apporto di calore in estate – sottolineano i progettisti di Smart Living – Trattandosi di moduli indipendenti, si evita la trasmissione diretta del suono, migliorando così l’isolamento acustico”.

Tutte le case prefabbricate in cemento dell’azienda sono dotate di un sistema di riscaldamento aerotermico e hanno una classificazione energetica A. Inoltre, dispongono di sistemi domotici in modo che i clienti possano controllare problemi come l’illuminazione, la temperatura o la sicurezza dal proprio dispositivo mobile. Le case modulari di Smart Living possono essere personalizzate, create da zero oppure puoi acquistare uno dei tanti modelli prestabiliti che compongono il loro vasto catalogo.

In Primo Piano

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Latest articles

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

More articles

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Tag