venerdì, Agosto 29, 2025

Sika intende acquisire il Gruppo MBCC (ex-BASF CC) per 5,2 miliardi di euro

Must read

Giovedì 11 novembre il gruppo chimico svizzero Sika, ha firmato un accordo per l’acquisizione del Gruppo MBCC, l’ex ramo chimico per l’edilizia del gruppo tedesco BASF. Un’acquisizione stimata in un importo record di 5,2 miliardi di euro (5,5 miliardi di franchi svizzeri). Tale prezzo rappresenta un multiplo di 11,5 volte il “valore d’impresa” rispetto all’Ebitda (margine operativo lordo di gestione) previsto per il 2022. Tuttavia, considerando le sinergie annue previste tra 150 e 170 milioni di euro (da 160 a 180 milioni di franchi svizzeri) entro il 2025, tale valore dovrebbe essere ridotto a 8,5 volte. Questa è la più grande integrazione mai realizzata da Sika.

L’acquisizione è soggetta ad approvazione regolamentare ma Sika, in un comunicato stampa, ha espresso fiducia che otterrà tutte le autorizzazioni necessarie, nell’ottica di finalizzarla nella seconda metà del 2022. 
L’operazione è stata effettuata dal fondo di investimento Lone Star Funds, una società di private equity, proprietaria del Gruppo MBCC dal 21 dicembre 2019. All’epoca, la Lone Star Funds aveva firmato un assegno di 3,17 miliardi di euro per l’acquisto.

Uno sviluppo negli additivi per calcestruzzo

Mentre nel 2020 Sika ha realizzato un fatturato di 7,47 miliardi di euro (oltre 7,8 miliardi di franchi), il Gruppo MBCC si conferma uno dei più noti brand del settore a livello mondiale. Nel 2021, il suo fatturato dovrebbe raggiungere i 2,7 miliardi di euro (2,9 miliardi di franchi svizzeri). Grazie a questa acquisizione, Sika prevede di raggiungere un fatturato complessivo di oltre 12,3 miliardi di euro (13 miliardi di franchi svizzeri) entro ottobre 2023.

Ripartizione delle attività del nuovo gruppo creato da Sika e MBCC Group. [©Sika]

Con l’integrazione del Gruppo MBCC, Sika completa e amplia la propria offerta di soluzioni in quattro delle cinque tecnologie di base. Ovvero coadiuvanti per calcestruzzo e additivi per cemento. Ma anche pavimentazioni e adesivi. Così, una volta che il nuovo impianto sarà in funzione, i coadiuvanti per calcestruzzo rappresenteranno il 21% dell’attività e gli additivi per cemento il 28%, contro il 14% e il 26% di oggi per Sika.

Complementarità a livello delle gamme

Thomas Hassler, amministratore delegato di Sika, alla conferenza stampa per l’annuncio dell’acquisizione del Gruppo MBCC. [©Sika]

Con sede a Mannheim, in Germania, il Gruppo MBCC è specializzato in sistemi e additivi per l’edilizia. Impiega circa 7.500 persone in oltre 60 paesi, e dispone di 130 siti produttivi. “Insieme rafforzeremo la nostra complementarità nelle nostre gamme di prodotti e servizi per l’intero ciclo di vita dell’edificio“, riassume Thomas Hassler, CEO di Sika. Jochen Fabritius, CEO del Gruppo MBCC, ha concluso: “Abbiamo trovato un partner perfetto che condivide le nostre convinzioni. Sika è nota per il suo spirito imprenditoriale e la sua strategia di crescita redditizia. I nostri prodotti e le nostre competenze saranno nuovamente al centro dell’azienda.”

Con sede a Baar, nel cantone svizzero di Zugo, Sika specializzato in materiali da costruzione produce, tra molte altre cose, adesivi per l’edilizia, malte e sigillanti. La società effettua regolarmente piccole acquisizioni mirate, ma non solo; nel 2019 ha anche concluso una grande transazione acquisendo la società francese Parex per 2,5 miliardi di franchi svizzeri. Attualmente, il gruppo impiega 25.000 persone in tutto il mondo.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag