La sicurezza dei ponti della città di Ravenna sarà monitorata costantemente da ben 350 sensori wireless. I rilevatori avranno il compito di controllare e segnalare ogni minimo movimento delle strutture dandone tempestivamente notizia agli enti preposti. La città romagnola diventa quindi una delle prime in Italia ad avvalersi dell’utilizzo di questa tecnologia in modo così massiccio. Altre città sono in procinto di seguirne l’esempio. Segno di come, soprattutto negli ultimi tempi, la tematica della sicurezza e dei rischi ad essa connessa abbia acquisito sempre maggiore rilievo. Dei 350 sensori che verranno installati a Ravenna, 250 avranno dimensioni importanti. Già allo stato attuale, oltre a tutto, il Comune investe la cifra di 300.000 euro in tema di sicurezza e prevenzione infrastrutturale. Il sistema in questione è già stato sperimentato anche in zone limitrofe alla città romagnola come per esempio il viadotto Puleto della E45. Il sistema wireless sarà utile per il monitoraggio del movimento e della deformazione dei ponti e verrà integrato con controlli su ferro, calcestruzzo e sollecitazioni già eseguite di default.
SICUREZZA DEI PONTI IN CALCESTRUZZO, A RAVENNA INSTALLATI 350 SENSORI DI MOVIMENTO
In Primo Piano
La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026
Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...
Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...
Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...
Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...
Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...
Latest articles
La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026
Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...
Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...
Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...
Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...
Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...
More articles
Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano
CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...
Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...
Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...
Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina
Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...





















