martedì, Ottobre 21, 2025

SICUREZZA DEI PONTI IN CALCESTRUZZO, A RAVENNA INSTALLATI 350 SENSORI DI MOVIMENTO

Must read

La sicurezza dei ponti della città di Ravenna sarà monitorata costantemente da ben 350 sensori wireless. I rilevatori avranno il compito di controllare e segnalare ogni minimo movimento delle strutture dandone tempestivamente notizia agli enti preposti. La città romagnola diventa quindi una delle prime in Italia ad avvalersi dell’utilizzo di questa tecnologia in modo così massiccio. Altre città sono in procinto di seguirne l’esempio. Segno di come, soprattutto negli ultimi tempi, la tematica della sicurezza e dei rischi ad essa connessa abbia acquisito sempre maggiore rilievo. Dei 350 sensori che verranno installati a Ravenna, 250 avranno dimensioni importanti. Già allo stato attuale, oltre a tutto, il Comune investe la cifra di 300.000 euro in tema di sicurezza e prevenzione infrastrutturale. Il sistema in questione è già stato sperimentato anche in zone limitrofe alla città romagnola come per esempio il viadotto Puleto della E45. Il sistema wireless sarà utile per il monitoraggio del movimento e della deformazione dei ponti e verrà integrato con controlli su ferro, calcestruzzo e sollecitazioni già eseguite di default.

In Primo Piano

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Latest articles

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

More articles

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

Tag