venerdì, Agosto 29, 2025

Si aprono domani a Neu-Ulm i BetonTage

Must read

Un programma di alto livello, relatori di spicco e networking accademico hanno contraddistinto i BetonTage nella città tedesca di Neu-Ulm ormai da molti anni. L’evento annuale del settore si svolgerà per la 63a volta dal 19 al 21 febbraio 2019. Più di 2.000 partecipanti si incontreranno ancora al più grande congresso europeo per l’industria del calcestruzzo e del calcestruzzo prefabbricato.

Gli eventi congressuali copriranno tutti i segmenti dai prodotti prefabbricati fino al “cast stone”; prodotti in calcestruzzo per la costruzione di strade, giardini e paesaggi urbani. Includeranno la costruzione di elementi prefabbricati strutturali e copriranno il calcestruzzo alleggerito e gli impianti di trattamento delle acque reflue. Le presentazioni si concentreranno sugli attuali sviluppi nell’area della tecnologia del calcestruzzo, della standardizzazione, dei processi di produzione e delle tecnologie di trattamento, nonché sugli aspetti economici e legali rilevanti per l’industria. Lo scambio interdisciplinare con ingegneri e architetti si svolgerà il terzo giorno del congresso durante la sessione appositamente organizzata per questi gruppi target.

Nella parte espositiva che accompagna la serie di conferenze ai BetonTage, le aziende produttrici di macchine, attrezzature e software presenteranno ancora una volta i loro prodotti e servizi. I migliori sviluppi riceveranno il Premio Innovazione dell’industria dei componenti in calcestruzzo 2019, nel contesto dell’apertura del congresso.

Il programma dettagliato è disponibile su www.betontage.com.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag