No menu items!

sabato, Agosto 30, 2025
No menu items!

Servisa e Indeco demoliscono il quartier generale di Deutsche Post a Berlino

Must read

Alla fine dello scorso anno Servisa ha concluso con successo la demolizione della sede centrale di Deutsche Post nel centro di Berlino. L’intervento è stato molto complesso per gli aspetti tecnici, ma anche per quelli logistici, visto che si trattava di operare nello stretto centro della capitale tedesca.

Il tempo assegnato per la demolizione è stato un altro fattore che ha reso il lavoro particolarmente difficile, perché ha messo a dura prova le capacità organizzative dell’impresa. Si trattava infatti di demolire un edificio di tre piani, operando in uno spazio molto confinato e limitando l’impatto sull’area circostante al cantiere. Da un punto di vista strutturale, l’edificio era realizzato con calcestruzzi ad alta resistenza (cioè con valori di resistenza a compressione monoassiale superiori a 45 MPa) e da armature che, nelle aree di fondazione e dei plinti, hanno raggiunto diametri di 50 e 80 millimetri.

L’intervento è stato completato con successo grazie all’impiego di attrezzature Indeco che hanno fatto la differenza da un punto di vista della produttività e quindi anche della tempistica. Oltre a un martello HP 5000, il più produttivo oggi disponibile sul mercato nella sua categoria, in cantiere è stato utilizzato un multifunzione IMP 25 Combi Cutter,risultato molto efficace e adattabile alle diverse situazioni operative. Grazie all’intercambiabilità degli utensili, a secondo della necessità, l’attrezzatura può essere infatti trasformata in demolitore, polverizzatore, o cesoia.

Il frantumatore IRP 18 X ha permesso invece il ricondizionamento volumetrico primario degli oltre 3.000 metri cubi di materiale di risulta prodotti durante la demolizione. Questa attrezzatura si è dimostrata particolarmente efficace, anche grazie alla sua geometria che permette di ottenere la minor variazione di forza possibile tra il momento iniziale (apertura massima) e quello finale (apertura minima), in modo da aumentare la costanza e l’efficacia nell’azione di frantumazione riducendo i tempi di lavoro e gli stress trasmessi all’escavatore. L’IRP 18 X ha inoltre assicurato una notevole produttività anche perché dispone di un sistema idraulico dotato di una “valvola di rigenerazione” che consente una più veloce chiusura a vuoto della ganascia mobile, così da applicare tutta la forza disponibile solo durante la frantumazione del materiale.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag