giovedì, Novembre 27, 2025

Sensori PERI per il monitoraggio di temperatura e resistenza del cls

Must read

Si chiama Peri InSite Construction (ISC) ed è il nuovo kit, lanciato da Peri, che ottimizza il processo di getto in cantiere, riducendo tempo e costi. Si tratta di un dispositivo di misurazione, un cloud per l’archiviazione dei dati e i rispettivi sensori.

Peri InSite Construction (ISC) rileva la temperatura in diversi punti del calcestruzzo, determinandone la resistenza. I dati raccolti vengono quindi trasmessi all’utente, in tempo reale, tramite l’applicazione web ISC. Ciò consente all’operatore di risparmiare tempo eliminando la necessità di effettuare letture e registrare manualmente i punti di misurazione durante il processo di getto.

Processo di getto ottimizzato

Se la temperatura del calcestruzzo è superiore o inferiore a quella desiderata, l’utente riceve una notifica e può intraprendere le azioni appropriate. La misurazione della temperatura aiuta anche a determinare la resistenza del calcestruzzo e quindi il momento ideale per il disarmo. Di conseguenza, l’utilizzo e i tempi di esercizio della cassaforma possono essere ottimizzati, il che, se necessario, consente il disarmo anticipato o la riduzione del materiale della cassaforma, riducendo tempo e costi in cantiere. Inoltre, l’uso del cavo del sensore di temperatura ISC si riflette in una migliore qualità del calcestruzzo. Un altro vantaggio riguarda l’aspetto della sostenibilità: dopo l’utilizzo del sistema, nel calcestruzzo non rimangono batterie, trasmettitori, ricevitori o circuiti stampati.

Analisi in tempo reale indipendente dalla posizione grazie all’applicazione web

Grazie all’applicazione web ISC, l’utente può analizzare i dati indipendentemente dall’ora e dal luogo. È possibile accedere allo strumento basato sul Web tramite vari dispositivi.

L’applicazione web ISC ha un’interfaccia intuitiva che offre una panoramica in tempo reale del processo di getto e della forza del calcestruzzo. La dashboard dell’applicazione può essere composta in base alle esigenze del singolo cliente. L’utente viene inoltre avvisato automaticamente al raggiungimento dei valori preimpostati. Inoltre, un’altra funzione di notifica e blog promuove una comunicazione semplice e trasparente all’interno del team di progetto. La semplice generazione di report digitali sui processi di getto completati riduce al minimo lo sforzo di documentazione. 

Facile da usare

Misurare la temperatura del calcestruzzo e determinarne la resistenza è quindi molto semplice. Il sistema è compatibile con tutti i sistemi di casseforme. Dal momento che funziona tramite la rete cellulare, l’utente beneficia di un’ampia copertura di rete, che riduce al minimo i costosi tempi di fermo e garantisce la trasmissione continua dei dati.

In Primo Piano

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

Latest articles

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

More articles

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Tag