venerdì, Aprile 4, 2025

Sensori PERI per il monitoraggio di temperatura e resistenza del cls

Must read

Si chiama Peri InSite Construction (ISC) ed è il nuovo kit, lanciato da Peri, che ottimizza il processo di getto in cantiere, riducendo tempo e costi. Si tratta di un dispositivo di misurazione, un cloud per l’archiviazione dei dati e i rispettivi sensori.

Peri InSite Construction (ISC) rileva la temperatura in diversi punti del calcestruzzo, determinandone la resistenza. I dati raccolti vengono quindi trasmessi all’utente, in tempo reale, tramite l’applicazione web ISC. Ciò consente all’operatore di risparmiare tempo eliminando la necessità di effettuare letture e registrare manualmente i punti di misurazione durante il processo di getto.

Processo di getto ottimizzato

Se la temperatura del calcestruzzo è superiore o inferiore a quella desiderata, l’utente riceve una notifica e può intraprendere le azioni appropriate. La misurazione della temperatura aiuta anche a determinare la resistenza del calcestruzzo e quindi il momento ideale per il disarmo. Di conseguenza, l’utilizzo e i tempi di esercizio della cassaforma possono essere ottimizzati, il che, se necessario, consente il disarmo anticipato o la riduzione del materiale della cassaforma, riducendo tempo e costi in cantiere. Inoltre, l’uso del cavo del sensore di temperatura ISC si riflette in una migliore qualità del calcestruzzo. Un altro vantaggio riguarda l’aspetto della sostenibilità: dopo l’utilizzo del sistema, nel calcestruzzo non rimangono batterie, trasmettitori, ricevitori o circuiti stampati.

Analisi in tempo reale indipendente dalla posizione grazie all’applicazione web

Grazie all’applicazione web ISC, l’utente può analizzare i dati indipendentemente dall’ora e dal luogo. È possibile accedere allo strumento basato sul Web tramite vari dispositivi.

L’applicazione web ISC ha un’interfaccia intuitiva che offre una panoramica in tempo reale del processo di getto e della forza del calcestruzzo. La dashboard dell’applicazione può essere composta in base alle esigenze del singolo cliente. L’utente viene inoltre avvisato automaticamente al raggiungimento dei valori preimpostati. Inoltre, un’altra funzione di notifica e blog promuove una comunicazione semplice e trasparente all’interno del team di progetto. La semplice generazione di report digitali sui processi di getto completati riduce al minimo lo sforzo di documentazione. 

Facile da usare

Misurare la temperatura del calcestruzzo e determinarne la resistenza è quindi molto semplice. Il sistema è compatibile con tutti i sistemi di casseforme. Dal momento che funziona tramite la rete cellulare, l’utente beneficia di un’ampia copertura di rete, che riduce al minimo i costosi tempi di fermo e garantisce la trasmissione continua dei dati.

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag