mercoledì, Agosto 27, 2025

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Must read

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta di soluzioni tecniche raffinate, capaci di integrare lavorazioni complesse in spazi ristretti. È in quest’ottica che Sennebogen andrà a presentare a Bauma 2025 due nuove implementazioni dell’escavatore da demolizione 830 E Demolition Vario Tool, destinate a potenziare ulteriormente la configurazione di una macchina già ampiamente diffusa nei cantieri metropolitani europei per il suo equilibrio tra prestazioni e compattezza.

Le novità riguardano l’introduzione di un nuovo braccio da scavo, identificato con la sigla EA12, e l’abbinamento di una benna da 1,7 m³ che estende il campo applicativo del mezzo dal puro impiego demolitorio alle lavorazioni più tradizionali di movimento terra. Il nuovo braccio, strutturato in tre sezioni, presenta una geometria rinforzata ed è progettato per raggiungere un raggio operativo massimo di 12 metri, consentendo sollevamenti fino a sei tonnellate. L’articolazione del braccio può essere configurata in due differenti assetti cinematici: la prima posizione consente operazioni di demolizione in quota, mentre la posizione inclinata (KA) è ottimizzata per scavi in profondità fino a 5 metri, rendendo la macchina adatta anche a operazioni di fondazione o movimentazione in scavi di sbancamento.

L’integrazione della benna da 1,7 m³ consente inoltre alla macchina di affrontare con continuità il ciclo completo di demolizione, carico e trasferimento degli inerti. La struttura compatta dell’830 E Demolition Vario Tool, in abbinamento alla cinematica versatile del braccio, ne facilita il trasporto su rimorchio ribassato, favorendo la logistica su cantieri multi-intervento.

Particolare attenzione merita anche il carro di traslazione: la configurazione cingolata offre una larghezza massima di 4,5 metri, una delle più elevate nella sua classe dimensionale, a garanzia di una stabilità superiore durante operazioni ad alto carico e con sbraccio esteso. Tale parametro risulta particolarmente significativo in ambito urbano, dove le vibrazioni e le sollecitazioni laterali possono compromettere le condizioni di sicurezza e la precisione operativa.

Il sistema può inoltre essere equipaggiato con un’opzione di cambio rapido completamente idraulico, che permette la sostituzione delle attrezzature di estremità – benne, frantumatori, cesoie, pinze – con un semplice comando dalla cabina, eliminando l’intervento manuale e ottimizzando i tempi di fermo macchina. La compatibilità con sistemi multi-attrezzo rende l’830 E uno strumento ideale non solo per la demolizione selettiva, ma anche per la gestione avanzata di cicli di lavoro ibridi.

La nuova configurazione presentata da Sennebogen espande così il potenziale operativo di una macchina già nota per la sua affidabilità e per la sua capacità di adattamento in contesti ad alta densità infrastrutturale. La proposta del costruttore tedesco evidenzia un’evoluzione coerente con le necessità del settore: versatilità funzionale, solidità strutturale e flessibilità logistica, con una particolare attenzione al miglioramento delle prestazioni in operazioni complesse e alla riduzione dei costi operativi.

In Primo Piano

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Latest articles

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

More articles

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Tag