venerdì, Novembre 28, 2025

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Must read

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta di soluzioni tecniche raffinate, capaci di integrare lavorazioni complesse in spazi ristretti. È in quest’ottica che Sennebogen andrà a presentare a Bauma 2025 due nuove implementazioni dell’escavatore da demolizione 830 E Demolition Vario Tool, destinate a potenziare ulteriormente la configurazione di una macchina già ampiamente diffusa nei cantieri metropolitani europei per il suo equilibrio tra prestazioni e compattezza.

Le novità riguardano l’introduzione di un nuovo braccio da scavo, identificato con la sigla EA12, e l’abbinamento di una benna da 1,7 m³ che estende il campo applicativo del mezzo dal puro impiego demolitorio alle lavorazioni più tradizionali di movimento terra. Il nuovo braccio, strutturato in tre sezioni, presenta una geometria rinforzata ed è progettato per raggiungere un raggio operativo massimo di 12 metri, consentendo sollevamenti fino a sei tonnellate. L’articolazione del braccio può essere configurata in due differenti assetti cinematici: la prima posizione consente operazioni di demolizione in quota, mentre la posizione inclinata (KA) è ottimizzata per scavi in profondità fino a 5 metri, rendendo la macchina adatta anche a operazioni di fondazione o movimentazione in scavi di sbancamento.

L’integrazione della benna da 1,7 m³ consente inoltre alla macchina di affrontare con continuità il ciclo completo di demolizione, carico e trasferimento degli inerti. La struttura compatta dell’830 E Demolition Vario Tool, in abbinamento alla cinematica versatile del braccio, ne facilita il trasporto su rimorchio ribassato, favorendo la logistica su cantieri multi-intervento.

Particolare attenzione merita anche il carro di traslazione: la configurazione cingolata offre una larghezza massima di 4,5 metri, una delle più elevate nella sua classe dimensionale, a garanzia di una stabilità superiore durante operazioni ad alto carico e con sbraccio esteso. Tale parametro risulta particolarmente significativo in ambito urbano, dove le vibrazioni e le sollecitazioni laterali possono compromettere le condizioni di sicurezza e la precisione operativa.

Il sistema può inoltre essere equipaggiato con un’opzione di cambio rapido completamente idraulico, che permette la sostituzione delle attrezzature di estremità – benne, frantumatori, cesoie, pinze – con un semplice comando dalla cabina, eliminando l’intervento manuale e ottimizzando i tempi di fermo macchina. La compatibilità con sistemi multi-attrezzo rende l’830 E uno strumento ideale non solo per la demolizione selettiva, ma anche per la gestione avanzata di cicli di lavoro ibridi.

La nuova configurazione presentata da Sennebogen espande così il potenziale operativo di una macchina già nota per la sua affidabilità e per la sua capacità di adattamento in contesti ad alta densità infrastrutturale. La proposta del costruttore tedesco evidenzia un’evoluzione coerente con le necessità del settore: versatilità funzionale, solidità strutturale e flessibilità logistica, con una particolare attenzione al miglioramento delle prestazioni in operazioni complesse e alla riduzione dei costi operativi.

In Primo Piano

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Latest articles

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

More articles

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Tag