lunedì, Ottobre 20, 2025

SELGHIS DA OLTRE MEZZO SECOLO ICONA DEL CALCESTRUZZO ITALIANO

Must read

Selghis Clacestruzzi di Villanova Solaro (Cn) può essere considerata a tutti gli effetti una delle aziende simbolo per quanto concerne la produzione, la lavorazione e la distribuzione del calcestruzzo in Italia (e non solo).

L’ATTIVITA’ DI CAVA

Ma andiamo a vedere come opera Selghis. L’estrazione, la lavorazione, la distribuzione di inerti e la produzione e vendita di calcestruzzi preconfezionati avviene in alcune fasi distinte. Il materiale estratto nella cava ubicata in località Villanova Solaro/Ruffia viene trattato completamente dalla ditta SELGHIS al fine di produrre aggregati utilizzati in sede e nelle altre centrali di betonaggio di proprietà aziendale per la produzione di calcestruzzo preconfezionato. FASE 1 – Estrazione: il naturale viene scavato con “draga galleggiante a benna mordente”, dalla cava di proprietà, e stoccato provvisoriamente in cumuli per il drenaggio dell’acqua. Il naturale estratto viene poi caricato con pale gommate su cassoni e trasportato all’impianto di lavorazione per la sua selezione. FASE 2 – Lavorazione inerti: nell’impianto di frantumazione il materiale naturale, con nastri trasportatori, viene avviato al lavaggio, alla macinazione (tramite frantoio e mulini) ed alla vagliatura. Quest’ultima è un’operazione di cernita con la quale si ottiene la selezione granulometrica dell’inerte nelle pezzature desiderate. Le fasi di lavorazione dell’inerte sono accompagnate da un sistema di irrorazione a pioggia che consente l’abbattimento delle polveri. FASE 3 – Stoccaggio inerti: il materiale nelle dimensioni così ottenute viene prelevato dai silos di stoccaggio provvisorio dell’impianto di frantumazione e scaricato a terra in grandi cumuli dai quali verrà ripreso per la produzione di calcestruzzo preconfezionato presso le unità produttive. 


“Il calcestruzzo preconfezionato (insieme di materiali inerti opportunamente miscelati) è diventato il materiale maggiormente impiegato nell’edilizia. Le sue caratteristiche fisiche sono tali da permetterne un largo e diffuso utilizzo in tutti i settori dell’ingegneria edile, sia civile ed industriale. L’attività prevalente della SELGHIS Calcestruzzi Spa è la produzione e la distribuzione di calcestruzzi preconfezionati. Il modo in cui il calcestruzzo viene prodotto – spiegano da Selghis – deve rispondere a garanzia di alta resistenza e di durabilità per poter conservare nel tempo la sua funzione. L’impiego di un calcestruzzo di qualità è la prima fase di qualificazione dell’intero processo produttivo delle costruzioni, nonché il punto focale dell’intera attività aziendale, che si concretizza con l’utilizzo di prodotti di eccellente qualità, a partire dai leganti idraulici (cemento) fino agli additivi per calcestruzzi preconfezionati, impiegati nel processo produttivo”.

IL PARCO AUTOMEZZI

Altro punto di forza della Selghis è il parco automezzi del quale dispone. Autobetoniere a tre e quattro assi, pompe e betonpompe per calcestruzzi, autoarticolati e cassoni ribaltabili sono di proprietà dell’azienda. Il personale è altamente specializzato e aggiornato in modo costante attraverso le attività di formazione mirata.

In Primo Piano

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Latest articles

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

More articles

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Tag